Enogastronomia/

Nasce Castanea Expo, la prima fiera dedicata alla castanicoltura

Appuntamento alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 dicembre per l’evento che coinvolge produttori, enti territoriali, associazioni e operatori turistici da tutta Italia

Castagne della Garfagnana - © Marta Mancini

Si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 dicembre Castanea Expo, la prima fiera in Italia dedicata alla filiera del castagno e al futuro della castanicoltura.

Il castagno come risorsa, dall’agricoltura al turismo

La manifestazione, promossa e organizzata da Firenze Fiera con il patrocinio tra gli altri del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e della Regione Toscana, nasce con l’obiettivo di valorizzare il castagno come risorsa agricola, economica, paesaggistica e culturale, coinvolgendo produttori, enti territoriali, associazioni, istituti di ricerca, imprese di trasformazione, consorzi e operatori turistici provenienti da varie regioni italiane ma anche da alcuni importanti distretti castanicoli europei, specie francesi e greci.

“Firenze Fiera crede nel valore delle filiere produttive con eventi che mettano in scena l’identità del nostro Paese – spiega Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera – con Castanea Expo 2025 desideriamo valorizzare una coltura che è, da sempre, patrimonio paesaggistico, economico e culturale della Toscana (regione d’Italia con il più alto numero di Igp e Dop) e di altre aree interne e montane regionali, creando nuove connessioni tra istituzioni, territori, operatori turistici, produttori e consumatori”. 

Il programma di Castanea Expo

L’evento si articolerà tra ampi spazi espositivi, mostre, convegni, workshop, laboratori formativi, degustazioni e cooking show, mettendo in scena una filiera strategica per molte aree montane ed interne del nostro Paese, oggi al centro di una nuova attenzione, anche in chiave di sostenibilità, biodiversità e rigenerazione dei territori.

Una full immersion tra tradizione e innovazione, antichi saperi e nuove tecnologie, prodotti innovativi anche in versione nutraceutica, nuovi itinerari naturalistici e ‘mappe’ turistiche lungo i crinali collinari e di montagna delle nostre regioni.

Riflettori puntati sulla castanicoltura, sulle mille proprietà benefiche e salutari di questo frutto, sul fascino dei ‘patriarchi’ di castagno, monumenti viventi, testimoni di storie di intere generazioni, di affascinanti civiltà rurali e biodiversità.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.