Made in Toscana/

Nozze a km zero a Suvereto: il borgo punta a diventare una wedding destination

Il progetto del Comune, finanziato con i fondi del Pnrr, punta ad attrarre sposi da tutto il mondo e propone la cerimonia alla Rocca Aldrobrandesca e uno spettacolo di rievocazione storica

Matrimonio

Suvereto punta a diventare una “wedding destination” italiana e internazionale, proponendo ai futuri sposi nozze a chilometro zero tutto l’anno in uno dei borghi più belli d’Italia.

Il matrimonio nella Rocca Aldobrandesca

È questo l’obiettivo del Comune che si è affidato a Federmep, la principale associazione di imprese e professionisti del settore, con un progetto finanziato da fondi del Pnrr e del ministero della Cultura.
Il borgo proporrà alle coppie un matrimonio davvero molto particolare: la prima simulazione delle nozze si terrà il 1 ottobre, con la cerimonia nella medievale Rocca Aldobrandesca, uno spettacolo di rievocazione storica dei Cavalieri di Ildebrandino, quindi l’aperitivo in piazza Gramsci e, per concludere, il ricevimento a Belvedere.

“Da questo lavoro ci aspettiamo diverse ricadute – spiega la sindaca di Suvereto, Jessica Pasquini – prima su tutte quella economica, per rafforzare la rete delle imprese locali dove già si celebrano matrimoni e creare nuove opportunità di lavoro in grado di muovere occupazione tutto l’anno. Questo ci permetterà anche di promuovere una visione e cura degli spazi pubblici orientata a far crescere la domanda di matrimoni”.

Suvereto

 

La Toscana al primo posto per i matrimoni

Tutti gli operatori economici saranno individuati nei prossimi giorni, prediligendo le imprese della zona così come l’impiego di prodotti e materie prime, in una logica di chilometro zero, spiegano  da Federmep. A illustrare obiettivi e ripercussioni del progetto la presidente Serena Ranieri: “Incentivare la destagionalizzazione del turismo, contribuire alle economie locali attraverso la valorizzazione del ‘made in’, promuovere territori lontani dalle rotte turistiche e investire sull’imprenditorialità femminile, predominante nel settore”.

Nel 2022, stando ai dati forniti da Federmep, in Italia sono stati celebrati oltre 10mila matrimoni stranieri, con una media di 60 invitati e 65mila euro di spesa media.
In base ai numeri dell’Osservatorio Destination Weddings in Italy, condotto dal Centro studi turistici e finanziato dal ministero del Turismo, la Toscana è al primo posto per cerimonie, con il 21% degli eventi a livello nazionale e le stime del 2023 e 2024 per i matrimoni stranieri sono di un ulteriore incremento del 10%.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.