Enogastronomia/

Olio Dop Lucca, riunione pubblica per la modifica del disciplinare

L’appuntamento lunedì 21 luglio in Regione per accogliere eventuali osservazioni e commenti da parte dei produttori

Olio extravergine di oliva Lucca DOP

Il Consorzio dell’Olio DOP “Lucca” ha presentato ufficialmente una richiesta di modifica del disciplinare di produzione relativo alla Denominazione di Origine Protetta “Lucca”, in conformità al Regolamento (UE) n. 2024/1143 e al Decreto Ministeriale del 14 ottobre 2013. L’iniziativa è stata promossa da un gruppo di produttori aderenti al Consorzio, con l’obiettivo di aggiornare il disciplinare in base alle evoluzioni produttive e territoriali.

Una richiesta necessaria e non rinviabile a venti anni dal riconoscimento della DOP per l’olio Lucca – dichiara il presidente Renzo Baldaccini un prodotto intorno al quale c’è un rinnovato interesse da parte dei produttori locali e dei consumatori che ne apprezzano la qualità e l’autenticità”.

A seguito dell’istruttoria tecnica svolta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e tenuto conto del parere favorevole espresso dalla Regione Toscana, è stata redatta una proposta ufficiale di modifica del disciplinare.

Tale proposta sarà oggetto di una riunione di pubblico accertamento, convocata per lunedì 21 luglio alle ore 14.30 presso la sede della Regione Toscana in Piazza dell’Unità d’Italia, 1 a Firenze (Sala riunioni – Stanza 114). L’incontro, aperto agli operatori del settore, sarà presieduto da due funzionari del Ministero, con il compito di accertare la regolare convocazione della riunione; dare lettura integrale del nuovo disciplinare proposto; raccogliere osservazioni e commenti da parte dei partecipanti, se pertinenti; redigere il verbale ufficiale dell’incontro.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente il Consorzio Olio DOP “Lucca” al numero 0583/342044

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.