Opinioni/
OPINIONI /
Expo Osaka 2025, dove il futuro diventa presente
Cuori bio-artificiali, padiglioni che “mangiano” rifiuti e androidi che sfidano i confini della vita: il futuro si mostra in tutta la sua complessità
OPINIONI /
Questa non è una guida a Bali. Il viaggio di vita di Chiara Milani
Un’esperienza di connessione profonda, spiritualità, incontro. Chiara Milani lascia il caos di Roma e vola verso Bali con il marito Mauro Racanati, una partenza desiderata, necessaria per la propria vita. Ci prende per mano e ci conduce in un viaggio nel viaggio, nel quale tutti possiamo immedesimarci. Non è solo un omaggio all’isola che ama, è un ammonimento a ritrovarsi, a perdersi, a cercarsi
OPINIONI /
Intelligenza artificiale cosciente, il limite sempre più labile tra la macchina e l’umano
La ricerca continua può portare alla creazione di sistemi sempre più sofisticati, capaci di simulare aspetti della coscienza umana e a ridefinire concetti portanti della nostra civiltà. Per evitare una deriva tecno-centrica, l’innovazione consentirà di sviluppare professioni e tecnologie più umane
OPINIONI /
Custodire il fuoco: immaginazione e inquietudine per un presente di pace
Perché la pace è cosa viva, non uno sterile proclamo da utilizzare all’occorrenza. Una chiamata profonda, un cantiere che sprona ciascuno di noi al cambiamento
OPINIONI /
Dai giovani spalatori di fango al volontariato organizzato: un’opportunità da non perdere
Sarebbe bello e importante per la nostra società riuscire a trasformare la mobilitazione spontanea di tanti ragazzi e ragazze in una partecipazione continua e strutturata in una delle associazioni di volontariato toscane
OPINIONI /
Meta dice addio al fact-checking: contro le fake news ci resta solo l’educazione digitale
L’annuncio di Zuckerberg toglie un argine di controllo e verifica verso i contenuti falsi, mettendo a rischio la libertà che sostiene invece di voler tutelare
OPINIONI /
Ascoltare, ispirarsi, camminare. Il coraggio del cambiamento parte da qui
Il tempo della parola, del soffermarsi sul pensiero, della connessione. Quello che vede i giovani finalmente protagonisti del “loro tempo”. Al Next Generation Fest si scrive una storia nuova
OPINIONI /
Olimpiadi di Parigi, caso Khelif-Carini: quando semplificare la realtà diventa un atto pericoloso (per tutti)
Una situazione articolata, ma che dovrebbe però lasciarci distanti da facili strumentalizzazioni o da approcci superficiali. Fatti e non fake news, opinioni ragionate e non posizioni “urlate” che parlano solo alla pancia del Paese. Con la paura della complessità
OPINIONI /
Olimpiadi di Parigi, les jeux sont faits
Nelle prossime due settimane mettiamo da parte le “chiacchiere da bar” e social e immergiamoci con passione, curiosità ed entusiasmo nel più grande evento sportivo
OPINIONI /
« I giorni di vetro » di Nicoletta Verna: la resistenza di due donne contro gli orrori della Storia
Il secondo libro della scrittrice forlivese trapiantata a Firenze è un romanzo potente in cui la la vita dei suoi protagonisti si intreccia, nella Romagna fascista, con i terribili avvenimenti della prima metà del Novecento: dittatura e guerra
OPINIONI /
La fiducia è la forza del “nonostante”
Ogni anno a YouTopic Fest a Rondine Cittadella della Pace il primo passo è stare insieme, pur non disconoscendo le reciproche differenze
OPINIONI /
Leggere aiuta a rinascere, la mia “scommessa” per Castelmuzio
Leggendo i libri, qualcuno diceva, si possono vivere tante vite. E da queste convinzioni con Maria Stella Bianchini siamo partite con il nostro progetto e abbiamo dato vita ad un festival di libri (e non soltanto…)
OPINIONI /
Siamo all’anno zero del nuovo verde pubblico?
Il corretto equilibrio tra infrastrutture e verde, oltre la funzione prettamente ornamentale. Consigli per una nuova “concezione” e progettazione da cui ripartire in Italia
OPINIONI /
Dissesto idrogeologico, le cose da fare e (soprattutto) quelle da non fare
Il professor Nicola Casagli, geologo dell’Università di Firenze, interviene nel merito della tragica alluvione che ha colpito la Toscana: “Invece che cimentarsi in un’inutile caccia al colpevole bisognerebbe concentrare l’attenzione su ciò che è utile per mitigare il rischio”
OPINIONI /
L’overtourism? Non esiste. Ecco perché
Il problema? Le destinazioni gestite con approssimazione. E sul turismo sostenibile la vera sfida è quella di conciliare la qualità della vita dei cittadini “residenti”, con la qualità dell’esperienza dei cittadini “temporanei” ma senza renderla un “dogma”
OPINIONI /
La nudità del David fa paura. Invito i genitori a rileggersi la Bibbia
La storica dell’arte Cristina Acidini Luchinat, presidente della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze risponde alle polemiche provenienti dagli USA
OPINIONI /
“Toscana Europa”, la politica torna protagonista nel disegnare il futuro
Tre grandi linee guida: valorizzare il talento, sostenere il bisogno e promuovere le comunità. Dieci progetti-bandiera su cui investire quasi 3 miliardi e 300 milioni di euro. La Toscana, con il suo presidente Giani e l’impegno dell’intera giunta, accelera su un rinnovato modello di sviluppo e di crescita
OPINIONI /
Terremoto Turchia, in Toscana è possibile un evento così forte? La riflessione dell’esperto
Dalla forte scossa all’allerta tsunami, Carlo Meletti dell’INGV di Pisa fa il punto su quello che è successo tra Siria e Turchia e su come siano necessarie politiche attive per la riduzione della vulnerabilità
OPINIONI /
Ischia, una fragile bellezza
Siamo forse arrivati a una prova di forza? La natura altro non è che una belva inferocita violentata dall’uomo a più riprese, una bellezza fragile che non sceglie tra buoni e cattivi, assassini o innocenti. Travolge tutto, vomita la sua rabbia e ammonisce sul disprezzo che gli umani stanno avendo della loro unica casa comune
OPINIONI /
Il mondiale dei diritti negati
Il gesto dei calciatori tedeschi, la Federazione danese che minaccia di uscire dalla Fifa: così l’evento in Qatar porta sotto gli occhi del mondo censure e avidità di un sistema malato