Ambiente/

Patrimonio rurale, all’università di Firenze la cattedra Unesco

Avrà come titolare Mauro Agnoletti, professore del dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali

Mauro Agnoletti, professore della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze - © FAO/Giulio Napolitano

La Toscana si conferma all’avanguardia per la conservazione e tutela del patrimonio rurale. L’università di Firenze ha istituto una cattedra Unesco in ‘Agricultural Heritage Landscapes‘. La cattedra, creata per favorire lo scambio e la circolazione di conoscenze tra mondo accademico e società civile, avrà come titolare Mauro Agnoletti.

Agnoletti è già docente di Pianificazione del paesaggio e storia del paesaggio e dell’ambiente presso il dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali. Noto il suo impegno proprio nel valorizzare e tutelare i paesaggi rurali storici.

Il paesaggio rurale storico di Lamole – © Pagina Facebook Paesaggio Rurale

L’iniziativa, spiega l’Unifi, è finalizzata a promuovere un sistema integrato di ricerca, formazione, e documentazione sui paesaggi del patrimonio agricolo mondiale dell’Unesco. Inoltre vuole contribuire positivamente al rafforzamento delle competenze regionali, nazionali e internazionali nell’ambito dell’istruzione superiore su questo tema.

Fra gli obiettivi della cattedra anche la pianificazione, la conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale, in linea con gli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile. Mauro Agnoletti è impegnato da anni su questi temi.

Noto esperto scientifico della World heritage list Unesco e della Convenzione europea del paesaggio. Inoltre è coordinatore del catalogo nazionale dei Paesaggi rurali storici. Inoltre Agnoletti è stato tra i promotori del primo congresso nazionale a Firenze dedicato ai paesaggi rurali storici. In quell’occasione venne anche stilata una road map.

Agricultural Heritage Landscapes‘ è la terza cattedra Unesco dell’Università di Firenze, fra le 39 in Italia.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.