Attualità/

Presentato l’Atlante di Save the Children: il 13% degli adolescenti toscani ha subito cyberbullismo

I dati del report “Tempi Digitali” che traccia una mappa su abitudini e comportamenti di bambine e bambini e adolescenti online, risultano migliori rispetto alla media nazionale, ma il tessuto regionale non è esente da ombre

Secondo quanto emerge dall’Atlante 2023 di Save The Children, presentato martedì 9 aprile nella sede della Regione Toscana, la metà di bambine e bambini toscani tra gli 11 e i 15 mesi (sono quasi 3 su 5 in Italia) restano esposti ogni giorno agli schermi da meno di un’ora a oltre tre ore.

In Italia, quattro ragazzi e ragazze tra i 16 e i 19 anni su dieci non hanno competenze digitali per usare internet consapevolmente, con spirito critico e in maniera sicura.

In Toscana il 13,2% di ragazze e ragazzi adolescenti di 11, 13 e 15 anni è vittima di cyberbullismo. Le ragazze e i ragazzi di 11, 13 e 15 anni che mostrano un uso problematico dei social media sono l’11,7% (la media nazionale è del 13,5%).

Sono soprattutto le ragazze a soffrirne e l’età più critica è quella dei 13 anni: tra le principali motivazioni dell’uso intensivo dei social media c’è quello di scappare da sentimenti negativi.

I dati del report “Tempi Digitali” che traccia una mappa su abitudini e comportamenti di bambine e bambini e adolescenti con l’universo digitale, risultano migliori rispetto alla media nazionale, ma il tessuto regionale non è esente da ombre.

“Occorre proseguire l’impegno che stiamo mettendo in campo per dotare ragazze e ragazzi di strumenti e conoscenze necessari per relazionarsi in modo corretto con il mondo digitale. È inutile e dannoso vietare, più saggio accompagnare”, hanno dichiarato al termine dell’incontro gli assessori Nardini, Spinelli e Ciuoffo, dopo aver sottolineato l’importanza del “prezioso lavoro” svolto da Save the Children con l’Atlante dell’Infanzia, che “stimola riflessioni e propone traiettorie di azioni sulle questioni che riguardano le giovani generazioni”.

“Se da un lato migliora la capacità dei territori di essere connessi – proseguono commentando i dati –, dall’altro serve diffondere competenze digitali, su cui il nostro Paese è in ritardo. Per questo sarà necessario dare seguito all’opera che stiamo svolgendo sulla diffusione dei punti digitale facile e sul patentino digitale”.

“L’aumento del tempo speso nel mondo digitale tra social, messaggi e video, l’abbassamento progressivo dell’età del primo accesso rendono evidente la dimensione ‘onlife’, tra reale e virtuale, della vita di bambine, bambini e adolescenti ha dichiarato Daniele Timarco, direttore programmi nazionali di Save the Children – Questa rivoluzione in corso comporta opportunità e rischi per i più giovani: da un lato emergono le conseguenze di un uso problematico del digitale mentre dall’altro ci sono anche quelle dell’essere esclusi dalla dimensione online a causa di fenomeni strutturali come i gap territoriali o per mancanza di competenze. Ragazze e ragazzi non vanno lasciati soli nel loro cammino nella dimensione digitale. Servono interventi per colmare le lacune esistenti e favorire un uso sicuro e consapevole della rete, che può rappresentare una grande opportunità con un accesso universale e un sistema di regole condiviso in grado di tutelare i più giovani”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.