Enogastronomia/

Quindici sagre in Toscana per salutare l’arrivo dell’autunno

Gli appuntamenti da non perdere per riscoprire i sapori della tradizione: dal Mugello alla Maremma, dal Pisano all’Aretino

Sagra della polenta

Arriva l’autunno in Toscana e quale occasione migliore per apprezzarne profumi e sapori attraverso sagre e feste di paese. Un ottobre dove gli appuntamenti serali e nel fine settimana non mancano per animare i borghi da un capo all’altro della Toscana.

Quindici gli appuntamenti da non perdere per scoprire i sapori di una volta e le ricette della tradizione e soprattutto per trascorrere una serata in compagnia. Appuntamenti perfetti per una gita fuori porta, approfittando dello spettacolo del foliage dal Casentino all’Amiata.

Tortelli, tartufo e polenta

Si conclude a Pelago sabato 1 e domenica 2 ottobre la sagra dei tortelli e delle specialità al tartufo. La sagra in programma alla Casa del popolo di Pelago porta in tavola i piatti tipici: i tortelli e un intero menu a base di tartufo. In carta si trovano la burratina, i tagliolini, i bocconcini di scamerita, il roast beef e la panna cotta. Tutti rigorosamente in abbinamento al tartufo. Benefiche le finalità della sagra: il ricavato della sagra servirà ad autofinanziare gli scopi sociali della sezione di Pelago della Croce Azzurra.

A Bivio di Ravi, frazione del Comune di Gavorrano nei due primi week end di ottobre, rispettivante sabato 1 e domenica e sabato 8 e domenica 9 torna la tradizionale sagra della polenta. Ogni fine settimana musica dal vivo e divertimenti.

Da oltre 30 anni si tiene la sagra della polenta a Rigutino, nel comune di Arezzo. Quest’anno la sagra si tiene da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre e da giovedì 6 a domenica 9 ottobre. Giovedì 6 ottobre cena solo su prenotazione: “Polenta e antichi sapori“. Negli altri giorni gli stand gastronomici. Dopocena musica e spettacoli teatrali.

miele castagne pecorino

Le feste con colori e sapori dell’autunno

Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre a Fratta, frazione del Comune di Cortona, si tiene la 26ª edizione della Festa dell’Autunno. Un appuntamento nel cuore della Valdichiana Aretina per apprezzarne la cucina tipica in bar e pizzeria e in occasioni degli appuntamenti che propongono piatti tipici. In cartellone attività per ragazzi, mostre fotografiche, mercatino artigianale e l’esibizione dei border collie alle prese con le loro pecore domenica alle 16.

Festa d’ottobre da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre a Vallerona, frazione di Roccalbegna. Il programma di Vallerona prevede infatti tutte le sere l’apertura delle cantine dove si potranno trovare piatti tipici e birra, accompagnati da musica dal vivo e altre iniziative. Il clou della festa è la domenica per apprezzare il ricco programma della pro loco di Vallerona, ente da tempo impegnato a valorizzare il piccolo paese.

Domenica 9 ottobre a Cerbaia, frazione di Lamporecchio si terrà l’evento Sapori d’Autunno: a partire dalle 14 le immancabili caldarroste. Negli stand sarà possibile provare il castagnaccio, dolce a base di farina di castagne molto diffuso nel Montalbano. Verrà anche allestito un mercatino con oggetti d’antiquariato.

cinghiale in umido

Funghi, cinghiale & ciccia

Festival della Bistecca di Firenze in programma da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze.

Dodici di griglia e otto maestri della bistecca all’opera. Al Festival della Bistecca di Firenze sono in programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell’Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema.

Sabato 1 e domenica 2 ottobre prima edizione della sagra funghi & fritto, organizzata presso la ASD dell’US Affrico, in Viale Manfredo Fanti a Firenze. Menu a base di fritto e funghi porcini: tagliatelle ai porcini, tortelli mugellani al ragù rosso ai porcini e amatriciana; fritto dell’aia e di mare con dolci della cucina casalinga e fiorentina: torta di mele, cantucci e vin santo e schiacciata all’uva.

La bistecca alla fiorentina

Torna nel piccolo borgo di Casale di Pari, a Civitella Paganico, nei due fine settimana di sabato 1 e domenica 2 e sabato 8 e domenica 9 ottobre la Sagra del Porcino, giunta alla 45ª edizione. Tante specialità a base di funghi porcini e vini locali. A contorno mostre, mercatini, vendita di prodotti locali: pane unto, ciaccini, porcini freschi, biscotti tradizionali ed altre prelibatezze del territorio.

Selvatelle, frazione di Terricciola, nei weekend di sabato 1 e domenica 2 e sabato 8 e domenica 9 ottobre la 34ª edizione della sagra della lepre e del cinghiale. In menu specialità a base di lepre come pappardelle al sugo e lepre in salmì, selvaggina e carni alla brace.

Tocca il traguardo della 22esima edizione a Certaldo la Sagra della Bistecca e del Fungo Porcino. L’apertura giovedì 6 ottobre, la festa proseguirà ogni venerdì, sabato e domenica dal 7 al 23 ottobre. I funghi porcini verranno proposti alla griglia, fritti e trifolati. Gli amanti della carne troveranno bistecche, tagliate e il gran pezzo con porcino alla griglia. Da non perdere la zuppa di funghi con porcini.

Decima edizione per la sagra del porcino e della chianina si tiene a Castelfranco di Sotto per quattro fine settimana consecutivi: 8-9, 15-16, 22-23 e 29-30 ottobre. In menu  tortelli freschi e tagliatelle all’uovo conditi da ottimi sughi come il ragù di chianina a km zero o ai funghi porcini. Tra i secondi la bistecca, anche con i porcini ed il roast-beef di chianina con rucola e grana, l’hamburger di chianina e inoltre la rosticciana e le salsicce, i funghi porcini fritti e i fagioli conditi con l’olio nuovo extravergine di oliva del Frantoio Sanminiatese. L’evento si tiene presso la tensostruttura invernale del Circolo Arci di Castelfranco di Sotto.

castagne

Focaccette e castagne

La piccola frazione di Monti, nei pressi di Licciana Nardi nei fine settimana di sabato 1 e domenica 2 e sabato 8 e domenica 9 ottobre ospita la tradizionale Sagra delle Focaccette in concomitanza con la Festa d’Autunno. Ad essere valorizzate le focaccette di Venelia con salumi locali, formaggi e alle altre ghiottonerie.

Torna a Vellano, nel Comune di Pescia, la Sagra delle Frugiate. L’evento, giunto alla 54ª edizione, si tiene domenica 9 e domenica 16 ottobre. La sagra è dedicata alla castagna carpinese. Nel pomeriggio dalle 14 distribuzione delle frugiate, ovvero le caldarroste con un buon bicchiere di vino. Si potranno degustare specialità a base di castagna: i necci con ricotta, le frittelle e il castagnaccio.

Nelle domeniche del 16 e 23 ottobre la 30ª edizione di Smarronando e Svinando: appuntamento a Pietramala, frazione del Comune di Firenzuola. La mattina, dalle ore 11, le bruciate (cioè le caldarroste), le frittelle e il castagnaccio. Da gustare con un buon bicchiere di vino. Tante specialità locali: polenta al ragù di carne, cinghiale, squacquerone, bruciate, ballotte, frittelle, castagnaccio, dolci vari.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.