Ambiente/

Rigenerazione urbana, nuova vita per il Palazzo della Loggia a Suvereto

Dall’ufficio turistico agli spazi per la biblioteca e le iniziative culturali: una pluralità di funzioni per rivitalizzare il centro storico

Suvereto

Nuova vita per il Palazzo della Loggia chiuso da più di 20 anni. L’amministrazione comunale di Suvereto ha partecipato e vinto il bando per la rigenerazione urbana. L’edificio, parte considerevole del patrimonio storico architettonico, sarà quindi restituito alla collettività grazie alla realizzazione di una biblioteca con spazio espositivo e sala didattica per lettura e ricerca.

Nell’edificio troveranno poi posto l’archivio storico e l’archivio comunale a servizio dell’ufficio edilizia e lavori pubblici. Alcuni ambienti saranno inoltre destinati all’ufficio del turismo.

A illustrare il progetto la sindaca di Suvereto, Jessica Pasquini. “Finalmente grazie al contributo di 480mila euro possiamo ridare vita al Palazzo della Loggia, edificio presente nel centro del paese e chiuso da più di 20 anni. Sarà completamente ristrutturato grazie alla realizzazione di nuovi impianti e dotazioni e all’abbattimento delle barriere architettoniche” sottolinea la prima cittadina, rimarcando la pluralità di finanziamenti a disposizione: dalla Regione, dal Comune e dal Pnrr.

Grazie ai fondi disponibili questo luogo che ha un grande valore sociale sarà restituito alla fruizione della collettività. “La presenza di 3 piani ci consente di immaginare una pluralità di funzioni: dall’accoglienza con gli spazi per la biblioteca all’accoglienza turistica fino al coworking e a spazi per l’aggregazione e le iniziative culturali e sociali. Un modo per ritrovarsi tanto nell’edificio quanto nella piazza adiacente offrendo occasioni di vitalità per un piccolo borgo come il nostro” assicura Pasquini.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.