Attualità/

Rinascono le Gualchiere di Remole: dalla Regione 3 milioni di euro per riqualificare l’antico opificio sull’Arno

Nel 2026 grazie ai fondi regionali saranno avviati i lavori per realizzare un museo nello storico complesso nel comune di Bagno a Ripoli

Gualchiere di Remole

Rinascono le Gualchiere di Remole, l’antico opificio della cultura dell’artigianato e dell’ambiente che si trova in riva d’Arno alle Sieci, nel comune di Bagno a Ripoli, dove questa mattina si è recato il presidente della Regione per un lungo sopralluogo. Con lui l’assessora regionale alle politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale e l’assessore al patrimonio del Comune di Firenze proprietario della struttura, i sindaci di Pontassieve e Bagno a Ripoli.

Un museo per valorizzare le Gualchiere di Remole

Il presidente ha sottolineato la straordinaria rilevanza storica, culturale e paesaggistica per il territorio che ha questo luogo magico. Per questo ha annunciato che la Regione Toscana prevede nel bilancio di previsione 2026 circa 3 milioni di euro che serviranno per avviare almeno una parte dei lavori per la realizzazione del restituendo così alla collettività un bene identitario del nostro territorio.

Il presidente ha poi aggiunto che la Regione sta portando avanti contatti e valutazioni tecniche per attivare un progetto che consenta di produrre energia rinnovabile dall’Arno, trasformando le Gualchiere in una piccola centrale idroelettrica. È un’iniziativa in linea con quanto già avviato sulle briglie lungo l’asta dell’Arno di cui una parte è già operativa mentre altre sono in fase conclusiva per l’attivazione (San Niccolò) e contribuirà complessivamente a generare il 25% di energia idroelettrica rinnovabile necessaria al fabbisogno della città di Firenze.
Per il presidente della Regione le Gualchiere, quindi, non solo torneranno a vivere come centro culturale e museo, ma potranno diventare anche un esempio di innovazione sostenibile, coniugando memoria storica, valorizzazione del patrimonio e produzione di energia pulita.

Archeologia industriale e innovazione sostenibile

Le Gualchiere di Remole rappresentano infatti un esempio unico di archeologia industriale medievale, vincolato come bene culturale di interesse storico-artistico: un borgo sorto nel XIV secolo e utilizzato nei secoli per la lavorazione e la trasformazione della lana grazie agli ingegnosi meccanismi idraulici dell’Arno. Oggi, accanto al loro valore storico e paesaggistico, si candidano a diventare un polo di innovazione sostenibile, capace di coniugare cultura, turismo e produzione di energia rinnovabile.

L’assessore al patrimonio del Comune di Firenze ha espresso soddisfazione perché questo sopralluogo segna un passo importante: infatti grazie alla Regione, che stanzierà in bilancio 2026 ben 3 milioni di euro, questo straordinario complesso sarà recuperato e valorizzato come merita. Una soluzione sostenibile e concreta sulla quale da tempo stanno lavorando gli uffici del servizio di belle arti di Palazzo Vecchio.

Per quanto riguarda la Regione Toscana, a giugno 2025 è stato ultimato l’intervento di ripristino e recupero della funzionalità delle coperture, comprensivo di consolidamenti e ricostruzioni delle parti crollate. L’opera è stata preceduta da un’approfondita campagna di indagini e dallo studio di vulnerabilità sismica condotto dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, che ha permesso di definire gli interventi di messa in sicurezza e conservazione. L’intervento è stato reso possibile grazie alle risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021/2027, assegnate con delibera CIPESS 79/2021 ed erogate dalla Regione Toscana tramite l’Agenzia A.R.T.E.A., per un ammontare complessivo pari a 340mila euro.

Con questo intervento, che ha riguardato in particolare la messa in sicurezza delle coperture e il consolidamento delle murature, si è compiuto un passo significativo per arrestare il degrado del complesso e garantire nuove prospettive di valorizzazione.

La Regione Toscana e il Comune di Firenze hanno confermato l’impegno a proseguire nel percorso di recupero e valorizzazione del complesso, affinché le Gualchiere possano tornare ad essere non solo un luogo di memoria, ma anche un motore di sviluppo culturale e ambientale per l’intero territorio metropolitano.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.