Ambiente/

Riserve della Biosfera, le isole dell’Arcipelago Toscano in festa

Si celebra la giornata dedicata dall’Unesco a territori e comunità che promuovono uno sviluppo sostenibile a livello locale e globale

Pianosa – © Roberto Ridi per il PNAT

Le isole dell’Arcipelago Toscano partecipano alla “Giornata internazionale della Riserve della Biosfera”. L’Unesco ha designato il 3 novembre per ricordare i territori e le comunità che perseguono lo sviluppo sostenibile a livello locale e globale. Realtà insignite del prestigioso riconoscimento Unesco nell’ambito del programma “Uomo e Biosfera” (Man and Biosphere- MAB).

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana comprende le sette isole di Capraia, Elba, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo, Pianosa e un’ampia porzione di mare che le circonda.

Celebriamo la giornata mondiale delle Riserve della Biosfera Mab Unesco – evidenzia Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana – Vogliamo evidenziare quanto stiamo facendo nell’ambito dell’educazione ambientale, della valorizzazione delle produzioni tipiche e delle qualità umane”.

Obbiettivo principale delle Riserve della Biosfera è infatti preservare l’equilibrio tra l’esigenza di creare attività socio-economiche e la necessità di conservare l’eccezionale natura che le contraddistingue. Le Isole di Toscana ottennero il riconoscimento a Riserva della Biosfera nel 2003 in virtù della straordinaria diversità geologica, geomorfologica, biologica e culturale rappresentativa della regione mediterranea.

In questo arcipelago l’uomo, nei secoli, si è integrato con la natura plasmandola. Pur sfruttandone le risorse, ha conservato la sua eccezionale geodiversità e la straordinaria biodiversità: qui si trovano, infatti, rare specie endemiche di natura vegetale e animale e una ricca popolazione bentonica ed ittica.

Walking a Capraia – © Walking Festival al Giglio

La dimensione internazionale di questo evento – continua il presidente Sammurici dà l’opportunità di confrontare il nostro operato con quello delle Riserve della Biosfera in tutto il mondo, non certo con spirito competitivo, ma per trarne suggerimenti e stimoli a migliorarsi, così come a cogliere occasioni di partnership e relazioni di alto profilo”.

Una rete mondiale di eccellenze

Le Riserve della Biosfera sono infatti una rete mondiale di eccellenze (738 in 141 nazioni) vocate alla sperimentazione e all’innovazione di modelli socio-economici sostenibili. Lo scopo è attuare a livello locale, con progetti concreti, gli obiettivi globali dell’Agenda 2030 dell’Onu. Si tratta di un network dinamico e collaborativo come dimostrato anche dalle 20 Riserve della Biosfera italiane che spesso sviluppano progetti comuni.

Un esempio ne è il concorso eno-gastronomico Upvivium, di cui anche le Isole di Toscana sono partner, che stimola e premia i ristoratori ed i produttori agroalimentari delle Riserve della Biosfera italiane che si impegnano nel proporre menù a filiera corta valorizzando le tipicità dei rispettivi territori.

Biosfera, i progetti futuri delle riserve

Negli ultimi anni – illustra Maurizio Burlando, direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano – sono stati sviluppati molti progetti concreti sotto l’egida e grazie allo stimolo del riconoscimento a Riserva della Biosfera. Grazie al coinvolgimento di una pluralità di attori, pubblici e privati, impegnati per lo sviluppo sostenibile del territorio, si stanno cogliendo le opportunità connesse a questo importante riconoscimento Unesco in vari ambiti socio-economici e ambientali: dal turismo, alla ruralità, dalla tutela della biodiversità e degli habitat, all’educazione scolastica e alla ricerca scientifica”.

L’esperienza di Gorgona Recto Verso vince il premio nazionale “Agro-Social”

L’impegno per lo sviluppo sostenibile dell’Arcipelago Toscano è stato raccolto nel Piano d’Azione della Riserva della Biosfera, pubblicato nel 2021: sono mappati e valorizzati 102 progetti proposti da ben 61 differenti stakeholder.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.