A Firenze si chiude la quarta edizione. Una giornata con istituzioni e operatori per capire il futuro del settore, dalla riforma europea delle indicazioni geografiche all'andamento economico della produzione certificata regionale
Le spese ammesse al contributo per l'efficientamento energetico e la sostenibilità delle imprese e per gli impianti vegetali poliennali
A Firenze la quarta edizione, 50 buyers stranieri incontrano oltre 70 produttori toscani. Il settore corre veloce: il valore negli ultimi anni è cresciuto del 45% e la Toscana è la terza in Italia per agricoltura bio con 225mila ettari coltivati
Con il 36% di superfice agricola coltivata bio, il comune si aggiunge alle esperienze green di Fiesole e della Val di Cecina. Saccardi: "Una concreta attività di tutela dell'ambiente"
La giunta toscana, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha provveduto a richiedere al Ministero la declaratoria di eccezionale avversità
L'11 e il 12 ottobre, a Firenze, 73 aziende toscane incontreranno più di 50 importatori stranieri. I numeri e le tendenze di un settore che coinvolge 12mila operatori in regione verranno analizzati in un convegno il prossimo 21 ottobre
A causa del riscaldamento globale ormai inarrestabile è fondamentale dare sempre più spazio alla prevenzione degli incendi boschivi, per questo la Regione Toscana ha approvato 20 Piani Specifici di Prevenzione per 1 milione di euro di interventi
Giani dichiarerà lo stato di calamità per Massarosa, la procura di Lucca apre un fascicolo per stabilire se l'incendio ha origine dolosa
Il protocollo vuole proteggere la produzione di pomodori nello stabilimento Italian Food di Venturina Terme, che rappresenta il 40% di quella toscana
Sostegno per far fronte alle "irrigazioni di soccorso". Saccardi: "Interventi per le imprese già messe a dura prova da guerra e cambiamenti climatici"
Da luglio a novembre un calendario di eventi speciali per celebrare i momenti agricoli dell'anno, che coinvolgono aziende, agriturismi, ristoranti e strutture recettive
Potrebbero essere realizzati 34 nuovi invasi subito cantierabili, secondo il piano di ANBI e Coldiretti. Il presidente Giani: "Preoccupazione principale per la laguna di Orbetello"
Una lotta biologica e naturale per combattere il pericoloso insetto che attacca soprattutto gli alberi da frutto. Saccardi: "Intervento a sostegno dei produttori"
Gli assessori Saccardi e Marras alla presentazione del rapporto curato da “The European House – Ambrosetti” sulla strategia da seguire per far ripartire il sistema produttivo
La prima assemblea nazionale si è tenuta ieri a Firenze: servono nuovi modelli di agricoltura per superare la crisi alimentare
Cerimonia a Firenze per i vincitori del concorso "Melogranino 2022": riconoscimenti a cinque realtà che si sono reinventate e hanno reagito alle difficoltà aiutando gli altri
Via al piano di rilancio: dall'allevamento biologico di razza bovina maremmana allo sviluppo del settore apistico ed al recupero del bosco, con percorsi di Forest Bathing, ecco come rinasce il territorio, divenendo modello virtuoso di economia circolare
I ritocchi riguardano lo slittamento di due mesi della data ultima per l’iscrizione annuale ai controlli obbligatori della DOP e l’introduzione di un nuovo packaging. La vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi: "Modifiche minori ma che facilitano il lavoro dei produttori"
L'importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è pari a 800mila euro, per partecipare c'è tempo fino al 30 settembre
A Salonicco si sono riuniti oltre 160 funzionari provenienti da oltre 30 regione di'Europa appartenenti alla Rete Eriaff