Lunedì 21 luglio si è svolto alla Vecchia Cantina di Montepulciano il convegno “Made in Toscana – La cooperazione agroalimentare incontra le istituzioni”, organizzato da Fedagripesca Toscana a cui ha partecipato l'assessora e vicepresidente regionale Stefania Saccardi
La vicepresidente della Regione ha incontrati i viticoltori: Milena Danei dell’azienda Parasole, Simone Ghelli dell’azienda Castellari e poi Giovanni Rossi dell’azienda Fontuccia e Francesco Carfagna dell’azienda Altura
Il nuovo spazio di "Campagna amica" aperto in Oltrarno per valorizzare e promuovere la vendita dei prodotti di filiera corta
Si chiude il più importante evento mondiale dedicato al settore ittico: presenti diverse aziende della regione che si sono distinte per nuove tecniche di conservazione e commercializzazione
Si è chiusa in Catalogna l'undicesima conferenza annuale Eriaff con oltre 200 partecipanti da 12 paesi: al centro del dibattito il ruolo delle Regioni nelle future strategie dell’Unione europea
L'Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura (unico organismo pagatore a livello nazionale ad avere la certificazione ISO 37001 per prevenire i fenomeni corruttivi) ha appena ricevuto ottime valutazioni dall'Organismo di Certificazione
L'assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi ha parlato di agricoltura sostenibile al Tavolo dei distretti biologici della Toscana, da lei presieduto, che si è svolto presso l’ Accademia Valdarnese del Poggio, nel distretto rurale e biologico del Valdarno
Al Centro regionale antincendi boschivi della Pineta a Monticiano nel senese si fa il bilancio dell'attività finora svolta. Luglio e agosto i mesi più intensi. Siena e Grosseto le province più colpite
La vicepresidente della Regione ha aperto i lavori dell’evento “Giovani e agricoltura, fare impresa prima dei 40” promosso dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì. Nell'occasione ha anche presentato il bando destinato ai giovani agricoltori
Il terrazzamento di fronte a piogge intense è in grado di ridurre la velocità dell'acqua e l'erosione evitando frane e alluvioni, ha quindi un valore economico e sociale molto importante
E' stata approvata dalla Commissione la seconda versione del Piano Strategico nazionale (Psp) della Pac (Politica agricola europea) 2023-2027
Si conferma un successo il format che mette in contatto i produttori toscani con i buyer internazionali: in due giorni 550 incontri e 3.500 food tasting
All’interno della cerimonia che si è tenuta nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio a Firenze, sono stati assegnati alle cantine aderenti riconoscimenti al merito per l’attività svolta
La riunione era finalizzata al confronto sulle principali iniziative in tema di legalità. A settembre un'iniziativa sugli appalti pubblici e all’attuazione del Pnrr in Toscana. Ciuoffo: "Confronto necessario per poter agire in modo efficace e ottenere risultati positivi"
Grazie a questo risultato la Regione evita, con un anticipo di 6 mesi, la perdita di risorse che il mancato raggiungimento dell'obiettivo avrebbe comportato
Sono 424 gli operai forestali che si occupano della manutenzione e gestione del patrimonio regionale, 18 Unioni di Comuni più la Città Metropolitana e 6 Comuni, oltre ad un contingente di circa 120 tra tecnici e personale amministrativo
Dopo la stretta sulla farina di grilli il disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri prevede multe fino a 60mila euro
Il Comune con tre aziende reggellesi a "Olio Capitale", il grande evento in programma dal 10 al 12 marzo. La vicepresidente annuncia: "Presto un bando con fondi Pnrr per rinnovare i frantoi"
Nasce a Scarperia da un'iniziativa frutto della collaborazione tra Sanpellegrino, Federparchi e Scuola Sant'Anna di Pisa, parte del più ampio progetto "La fonte della biodiversità di Acqua Panna"
Due misure dedicate a investimenti e promozione del vino toscano nel mondo: date e informazioni per partecipare