Il fondo per lo sviluppo delle montagne, Fosmit, assegnato alla Toscana sarà impiegato attraverso due bandi per favorire i residenti nelle aree montane e prevenire il rischio idrogeologico
Al festival dell'identità toscana si parla dell'esperienza di Biocastanea, realtà creata dallo spin-off dell’Ateneo senese della professoressa Annalisa Santucci: creme create dagli scarti alimentari, ricchi di antiossidanti, e prodotte interamente in regione
Serviranno per interventi pubblici per realizzare opere e servizi volti a tutelare, migliorare e ampliare i boschi della Toscana e per interventi focalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio di incendi
Lo scopo è realizzare attività di comunicazione e promozione per le venti realtà presenti. Saccardi: "Il nostro obiettivo è che possano rappresentare nel prossimo futuro tutto il comparto agricolo-turistico toscano con i ristoranti, gli agriturismi, gli artigiani e produttori"
La decisione delle Giunta regionale, Giani: "I 273 comuni potranno concorrere per ottenere un contributo massimo di 10mila euro così da realizzare iniziative che valorizzino il modello di agricoltura rurale toscana"
Premiate le 61 eccellenze della produzione olearia 2024/2025 al cinema teatro La Compagnia a Firenze nell'evento promosso da Regione Toscana
A palazzo Strozzi Sacrati a Firenze una giornata per celebrare una produzione di successo con un fatturato da oltre 25 milioni di euro che si prepara a sbarcare negli USA
Venerdì 11 aprile alle 21 a Siena, l'evento organizzato dalil Consorzio per presentare il percorso di rigenerazione della comunità “OleoSanber” messo in piedi nel Comune di Seggiano nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana
Appuntamento mercoledì 16 aprile al Cinema La Compagnia di Firenze: sul palco si alterneranno reading teatrali e talk. Si farà il punto sul settore con dati e ultime tendenze
Il vino toscano si racconta a Verona per la più importante rassegna nazionale del settore: presenti 450 espositori tra aziende, Consorzi e Camere di commercio
Grazie alla modifica del Programma di sviluppo rurale arrivano nuove risorse, anche per l'indennità in zone agricole (+6,7 milioni di euro) e la sottomisura “Benessere animale” (+2,5)
La sostenibilità per il Gallo Nero, le Terraelectae del Chianti Rufina e il Chianti Lovers con Gambero Rosso, la nuova mappa del Brunello e la menzione superiore del Morellino
Saccardi: "Progetto che nasce dai fondi del Psr e dall’ingegno e le competenze di ricercatori, agricoltori, formatori e chef”
Presenti all'inaugurazione dello “Spazio della narrazione della emigrazione e della pastorizia sarda nel Centro Italia”
Il 5 e il 6 aprile, 70 espositori presenteranno le più rare e inconsuete varietà di piante da tutto il mondo e i prodotti artigianali più green
L'obiettivo della rete è diffondere le nuove tecnologie per favorire la sostenibilità e rendere più competitivo il settore agricolo
L'iniziativa, realizzata grazie ai fondi della Regione, lancia una rete di percorsi ciclopedonali nella natura e tra le aziende agricole per vivere il territorio in modo nuovo
Al via la seconda fase del bando per sostenere le iniziative di imprese agricole, forestali, agroalimentari, di centri di ricerca, università che insieme agiscono per testare e diffondere una o più invenzioni
Sono stati tutti assegnati i fondi a disposizione della Regione per il 2025 per sostenere l’apicoltura e le associazioni apistiche che svolgono formazione. Si tratta di un totale di 1 milione e 23mila euro
Si è chiuso l’evento che ha consentito agli operatori di scoprire le DOC e DOCG della Maremma Toscana – Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano