Attualità/

Ryanair taglia il traguardo dei 55 milioni di passeggeri all’Aeroporto di Pisa

In questa occasione è stato presentato l’operativo per l’estate 2025 con 600 voli settimanali su 58 rotte sia nazionali che internazionali

Ryanair a Pisa - © Eddy Galeotti

Un traguardo simbolico che racconta 27 anni di voli, connessioni e sviluppo economico: Ryanair ha celebrato giovedì 22 maggio il passeggero numero 55 milioni transitato dallo scalo “Galileo Galilei” di Pisa, uno degli hub principali in Italia per la compagnia irlandese.

Il rapporto tra Ryanair e lo scalo pisano inizia nel 1998. Da allora la compagnia ha ampliato progressivamente la propria presenza, fino all’apertura della base nel 2005. Oggi lo scalo toscano rappresenta uno dei principali snodi italiani per il traffico low-cost, con un impatto significativo sul turismo, sull’occupazione e sulla connettività della regione.

Per l’estate 2025, Ryanair ha annunciato un piano operativo che prevede oltre 600 voli settimanali su 58 rotte, sia nazionali che internazionali. A sostenere questa rete ci saranno 9 aeromobili basati a Pisa, di cui uno di nuova generazione (denominato “Gamechanger”), per un investimento complessivo stimato in 900 milioni di dollari. Secondo la compagnia, l’operatività dello scalo supporta oltre 3.500 posti di lavoro diretti e indiretti, contribuendo anche alla destagionalizzazione del turismo in entrata.

Nel commentare il traguardo, Fabrizio Francioni, responsabile comunicazione di Ryanair per l’Italia, ha sottolineato la volontà della compagnia di continuare a investire sul territorio toscano: “Questo traguardo rappresenta un riconoscimento importante della nostra crescita. Vogliamo continuare a far crescere il traffico aereo e il turismo in Toscana e in Italia“.

Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti, ha celebrato il risultato come “straordinario”, sottolineando come la collaborazione storica con Ryanair abbia contribuito allo sviluppo dell’intero sistema aeroportuale regionale: “Continueremo a lavorare per rafforzare l’accessibilità della Toscana e offrire un servizio sempre più efficiente ai passeggeri“.

 

I più popolari su intoscana