Innovazione/

Al Museo Novecento apre al pubblico un nuovo percorso tattile e polisensoriale: “Per un’arte inclusiva”

L’inaugurazione il 12 ottobre in occasione della ventesima Giornata del Contemporaneo. Il commento del direttore del Museo: “L’obiettivo è togliere ostacoli e impedimenti a quanti hanno il diritto di godere l’arte nelle sue diverse forme”

La nuova sala tattile al Museo Novecento

“Un importantissimo intervento dedicato alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un’esperienza dell’arte inclusiva che accolga in un percorso tattile polisensoriale un pubblico sempre più ampio senza frapporre ostacoli e impedimenti a quanti hanno il diritto di godere l’arte nelle sue diverse forme” , così Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento commentato la preview del nuovo percorso tattile e polisensoriale al Museo.

Così come ha spiegato Risaliti al progetto è stata dedicata “una delle sale più belle dell’edificio, dove ospitare le riproduzioni tattili di alcuni capolavori della collezione. Ed è stata aggiunta anche un’esperienza sonora che contribuisce a una visita più completa, coinvolgente e non divisiva. Entrando in sala chiunque potrà ascoltare le descrizioni delle opere tattili esposte,  informazioni sugli artisti e i soggetti rappresentati. Siamo orgogliosi di questa sinergia tra soggetti diversi, tutti uniti nel migliorare la qualità esponenziale e l’accessibilità al museo”.

Il nuovo percorso, sviluppato dal Comune di Firenze, Museo Novecento e MUS.E in collaborazione con l’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Firenze e il Laboratorio GeCo del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Firenze, con il sostegno del Ministero della Cultura nell’ambito dei progetti PNRR destinati alla “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un ampio accesso e partecipazione alla cultura, sarà inaugurato il 12 ottobre, in occasione della ventesima Giornata del Contemporaneo.

Tutti i visitatori potranno avvicinarsi all’arte del Novecento avvalendosi di strumenti e supporti utili per una fruizione ampliata, con particolare riferimento al tatto e all’udito: sono state infatti realizzate le repliche tattili di alcuni capolavori del museo, individuati per la loro pregnanza storico-artistica e per le loro caratteristiche formali. Ogni opera è rappresentativa delle principali tematiche delle collezioni, dalla natura morta al paesaggio, dai nudi ai ritratti; tra gli artisti si annoverano Giorgio Morandi, Arturo Martini, Marino Marini, Fortunato Depero, Ottone Rosai .  Ciascuna replica scultorea ha previsto l’impiego di materiali e finiture affini agli originali, mentre i dipinti sono stati interpretati in chiave tridimensionale con un’accurata selezione degli elementi salienti, utili a un’esplorazione tattile. Inoltre, per favorirne una migliore comprensione, sono stati sviluppati contenuti testuali e uditivi complementari.

“Dobbiamo continuare a lavorare per aumentare l’accessibilità ai musei, all’arte e alla cultura”, ha detto l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. “Questo intervento – ha aggiunto – è un tassello che, insieme a quanto stiamo realizzando a Palazzo Vecchio, permetterà davvero un salto di qualità nella fruizione di questi 2 musei sui quali stiamo investendo molto affinché vengano superate tutte le barriere architettoniche, cognitive e sensoriali. Ringrazio l’architetto Costanza Stramaccioni del Servizio Belle Arti che ha  progettato e diretto l’intervento e la Direzione Servizi Tecnici del Comune che lo ha curato”.

All’intervento sono state affiancate ulteriori azioni tese a favorire l’accesso e la visita del museo, ovvero una serie di supporti di orientamento e di percorso (mappe tattili, percorsi podotattili) e un palinsesto di contenuti digitali fruibili sia in loco (tramite QR code) sia in remoto (dal sito web del museo), fra cui audiodescrizioni e video con sottotitoli e in LIS, oltre a un vademecum di orientamento e di accoglienza per tutti i pubblici.

Tutto il personale del museo ha inoltre preso parte a uno specifico corso di formazione finalizzato alla conoscenza e al soddisfacimento delle esigenze dei visitatori con disagio o disabilità.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.