Attualità/

Sanità, nuova Casa di comunità a Ponte a Egola. Giani: “Investimento strategico e servizi diffusi per i cittadini”

Al via il cantiere per la realizzazione della struttura nell’empolese. I lavori dureranno due anni

Alcuni dei presenti all’inaugurazione

Al via i lavori per la nuova Casa di comunità in piazza Marco Biagi a Ponte a Egola, nel comune di San Miniato. Una struttura che rafforza e amplia i servizi sanitari del territorio dell’empolese. La cantierizzazione dei lavori era attesa da tempo. L’importo complessivo dell’investimento è di circa 5,8 milioni mentre l’importo dei lavori appaltati è di 3 milioni e 690mila euro.

“Passa anche dalle Case di Comunità la messa a terra della riforma dell’assistenza sanitaria territoriale, dove l’obiettivo – sottolinea il presidente della Toscana, Eugenio Giani – è quello di assicurare servizi in modo diffuso, il più vicino possibile al luogo dove i cittadini abitano, alleggerendo gli accessi ad ospedali e pronto soccorso. Si tratta di un investimento strategico e la Casa della Comunità di Ponte a Egola è parte di questo sforzo”.

“Stiamo puntando a realizzare nei prossimi due anni, – aggiunge l’assessore regionale alla Salute  Simone Bezzini  – la nuova rete dell’assistenza territoriale. Questa è la priorità, prendersi cura del cittadino, sul territorio, con i medici di base, gli infermieri, gli specialisti che lavorano in squadra per portarlo dentro una Casa di Comunità dove venga preso in carico e accompagnato. Con l’obiettivo di mettere a regime questo modello entro il 2026”.

All’inaugurazione erano presenti anche il direttore della Asl Toscana centro, Valerio Mari,  il sindaco di San Miniato, Simone Giglioli e il presidente Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, Alessio Spinelli.

Il progetto prevede la realizzazione di un fabbricato di due livelli fuori terra (superficie 680 metri quadrati al piano terra e 860 metri quadrati al piano primo) dove al piano terra sarà realizzata la Casa della Salute e spazi per servizi comunali e al piano primo ambulatori specialistici e di riabilitazione. Il progetto si completa con il parcheggio, i percorsi pedonali e le aree a verde.

L’edificio sarà realizzato con criteri di sostenibilità ambientale secondo i più moderni riferimenti progettuali ed impiantistici. La durata complessiva dei lavori è prevista in due anni.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.