Attualità/

Sciare sulle montagne toscane? Per ora non si può. Ecco le linee guida

In Toscana, zona rossa, sciare è vietato. Ma se il colore dovesse cambiare, la Regione s’impegnerà a riaprire gli impianti. Intanto sono state approvate le linee guida per la “settimana bianca sicura”

Sciatore - © Curt Nichols - Unsplash

Fin quando la Toscana sarà in zona rossa, anche se la prima neve ha già fatto la comparsa, spostarsi per andare a sciare sarà impossibile: ogni attività amatoriale è infatti sospesa. Anche nelle zone gialle e arancioni al momento però non era possibile sciare in attesa di linee guida: lo prevedeva il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome le ha approvate ieri. Il documento dovrà adesso essere sottoposto al Governo e al Comitato tecnico scientifico.

Verso la riapertura degli impianti

“Faremo di tutto, una volta ricollocati in zona arancione o gialla, per far ripartire in totale sicurezza gli impianti del comprensorio dell’Abetone e della Val di Luce sull’Appennino tosco-emiliano, quelli del comprensorio amiatino e quelli in Lunigiana” ha detto l’assessore al turismo della Toscana, Leonardo Marras. “Quanto al prossimo Dpcm atteso per il 4 dicembre – aggiunge – qualora il Governo intenda adottare nuove misure più restrittive auspichiamo, come Regioni e tutte assieme, che queste siano oggetto prima di un confronto”.

Le regole anti-Covid

Le regole per la settimana bianca anti-Covid licenziate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome prevedono mascherina chirurgica obbligatoria per tutti gli sciatori (meglio se indossata sotto lo scaldacollo), presenze in funivie e cabinovie ridotte alla metà della capienza massima possibile (che potrà rimanere tale solo sulle seggiovie), tetto di skipass giornalieri per tenere sotto controllo le presenze ed acquisto on-line dei biglietti. Attenzione è stata posta anche allo svago vicino e lontano dalle piste: così, una volta tolti gli scarponi da sci, aperitivi ed happy hour nei locali saranno possibili solo con posti a sedere e nel rispetto delle misure di sicurezza che riguardano bar e ristoranti.

Distanza anche tra congiunti

Mentre ci si avvicina agli impianti di risalita si dovrà inoltre sempre rispettare la distanza di un metro tra le persone: anche tra conviventi e congiunti dello stesso nucleo familiare, salvo i bambini al di sotto di un metro e 25 centimetri o i non vedenti che hanno bisogno chiaramente di essere accompagnati. I gestori dovranno dunque organizzarsi per gestire flussi e code. Solo nel caso di temporali od altri eventi atmosferici eccezionali, sarà consentito l’uso degli impianti a pieno carico per la discesa a valle, per scongiurare assembramenti nelle stazioni a monte.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.