Salute/

Scienza, innovazione e ricerca protagoniste al Festival della Salute a Siena

Quaranta appuntamenti in quattro giorni in programma da giovedì 11 novembre a domenica 14 nella città del Palio per disegnare le strategie regionali future

salute medicina sanità

Quaranta appuntamenti in quattro giorni per il Festival della Salute in programma a Siena da giovedì 11 novembre a domenica 14 novembre. I temi legati a scienza, innovazione e ricerca saranno al centro del dibattito. Dopo l’edizione 2020 condizionata dalla pandemia, la rassegna si riappropria degli spazi della città del Palio: il complesso del Santa Maria della Scala, il Teatro dei Rozzi, l’Accademia dei Fisiocritici e i Giardini della Lizza.

La manifestazione senese segue la tre giorni viareggina che si è tenuta a fine ottobre. A Siena tra i temi in discussione: salute, diritto per tutti; digitalizzazione in sanità; medicina del territorio; vaccini e terapie monoclonali; come difendersi nel post Covid; cardiologia, cardiochirurgia mininvasiva ed emodinamica; giornata mondiale del diabete; il valore della donazione; l’ospedale del futuro; psiche e pandemia.

La presentazione del Festival della Salute 2021 a Siena

Nel presentare la manifestazione il sindaco di Siena Luigi De Mossi, nel ricordare che l’iniziativa è chiamata a porre le basi per la salute futura, rilanciando l’idea del Distretto delle Scienze della Vita, passando per l’Azienda ospedaliera-universitaria e raggiungere con questa avanguardia tutta la Regione. Confermando il ruolo attivo dell’amministrazione per l’iniziativa ai blocchi di partenza, De Mossi si è augurato che Siena possa diventare la sede naturale del Festival anche per i prossimi anni.

Questa seconda parte del Festival è rivolta in particolare alle sfide che abbiamo di fronte e Siena è la città ideale dove dare vita ad un confronto su questi temi – ha sottolineato l’assessore al Diritto alla Salute e Sanità della Regione Toscana Simone Bezzini – coltivando da sempre la sua vocazione alla cura e alle scienze della vita, àmbito nel quale ricopre un ruolo sempre più rilevante a livello nazionale e internazionale. Con i suoi numerosi appuntamenti, il Festival mette al centro la prevenzione e la promozione della salute, dei corretti stili di vita e dell’alfabetizzazione sanitaria. Grazie al contributo di tutti i soggetti coinvolti, rappresenta una straordinaria occasione aperta alla cittadinanza per conoscere, ascoltare e porre domande sulle tante tematiche che riguardano le nostre scelte quotidiane di salute e riflettere insieme sulle prospettive future“.

Per Antonio D’Urso, direttore generale della Asl Toscana Sud Est “Covid e PNRR ci pongono di fronte alla necessità di scelte strategiche: la sanità dei prossimi decenni va disegnata oggi. Penso ovviamente a visioni, strutture, modelli gestionali. Ma penso anche ad una nuova e diffusa cultura della salute. Il futuro della sanità è anche nella sua capacità di informare e convincere, di affermare la scienza quale unica stella polare nelle scelte in materia di salute“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.