“Scuola maestra di pace” è il tema della 24esima edizione della marcia di Barbiana che si terrà domenica 25 maggio a Vicchio. A promuoverla il Centro di documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana, la Fondazione Don Lorenzo Milani, l’Associazione Gruppo Don Lorenzo Milani di Calenzano, con il Comune di Vicchio.
L’appello per la marcia è stato condiviso e sottoscritto dalle tre realtà milaniane, che ricordano come la scuola di Barbiana abbia ancora oggi tanto da insegnare, “anche nella via stretta della ricerca della pace, specialmente in questo momento storico così delicato”. Per questo, si spiega, “domenica si salirà a piedi fino alla piccola località dove negli anni ’50 con don Lorenzo Milani nacque una straordinaria esperienza educativa: marciare insieme per, come si legge nell’appello, una scuola strumento di democrazia e di emancipazione sociale, che insegni a collaborare e non a prevaricare, che non lasci indietro nessuno e sia luogo dove si impara a convivere nelle diversità e a comporle, valorizzando ciò che con l’altro abbiamo in comune e non ciò che ci differenzia”.
La partenza dal lago Viola (raduno ore 9,30) è fissata alle 10, arrivo a Barbiana alle 11 dove dopo i saluti anche del presidente della Toscana Eugenio Giani e del sindaco di Vicchio Francesco Tagliaferri, si terranno gli interventi, tra gli altri, di Rosy Bindi, di padre Bernardo Gianni, abate a San Miniato al Monte a Firenze e di Romano Prodi.