Attualità/

Siccità: in Toscana il livello di severità idrica è medio

Gli invasi sono ancora carichi ma secondo l’Autorità di bacino la situazione è da monitorare perché le scarse piogge non hanno ricaricato le falde sotterranee

Siccità

La severità idrica per la Toscana è per il momento a un livello medio, ma con tendenza al peggioramento. Anche nella nostra regione si prospetta un’estate di siccità: negli ultimi sei mesi infatti ha piovuto ovunque sotto la media e le piogge non sono state sufficienti a ricaricare le falde sotterranee che alimentano i pozzi, specie sulla costa.

Situazioni non gravissime ma da monitorare

“Per il momento situazioni gravissime non ci sono – spiega l’ingegnere Massimo Lucchesi, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale – ma occorre tenere tutto sotto controllo perché le previsioni metereologiche per l’estate indicano precipitazioni sotto media e temperature sopra media.

Per quanto riguarda il sistema di invasi in Toscana Lucchesi spiega che, in base ai dati dell’Osservatorio dell’Autorità di bacino, “il lago di Bilancino è all’80-90% della capacità ed è carico, questo ci fa ben sperare per il sistema idropotabile di Firenze. Anche Montedoglio è molto carica e questo tranquillizza. Il sistema delle dighe del Serchio è sui 25 milioni di metri cubi ed è importante dal punto di vista dello stoccaggio ma occorre mantenere la portata dei fiumi”.

Nel complesso, spiega ancora Lucchesi, “le portate in alveo dei fiumi sono ridotte e sono quelle tipiche che registriamo ad agosto”.

Possibili problemi di siccità sulla costa

Per domani è in programma un incontro sulla situazione al quale parteciperanno, tra gli altri, Regione Toscana, Anci, Upi, Anbi e l’Autorità di bacino. In prospettiva, secondo Lucchesi, potrebbero esserci problemi sulla costa, specie nella zona del Grossetano e dell’Ombrone che hanno anche una maggiore componente agricola.

Coldiretti Toscana, sulla base dei dati del Servizio Idrogeologico della Regione e dell’Anbi, nei giorni scorsi ha espresso preoccupazione perché “un corso d’acqua su due che fa registrare portate inferiori alla media del periodo” a livello regionale e “manca l’acqua necessaria ad irrigare le coltivazioni”.

Per Coldiretti “le situazioni più critiche con valori di siccità severa si registrano principalmente per i bacini del Magra e Serchio, con una portata più che dimezzata rispetto alla scorsa  settimana, e nei bacini di Cecina, Cornia, Bruna, Pecora e parte dell’Ombrone”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.