Garantire ai bambini il diritto allo sport e alla sicurezza, a partire dall’acqua. È questo l’obiettivo di “Nuotare in sicurezza: imparare a nuotare fin da piccoli”, il nuovo progetto di inclusione e solidarietà inaugurato a Firenze e rivolto ai minori tra i 3 e i 10 anni ospitati nelle principali comunità di accoglienza del Comune.
Il programma, che prevede lezioni bisettimanali di nuoto fino al 31 luglio presso la piscina comunale ITI, nasce per offrire non solo un’opportunità educativa e sportiva, ma anche una concreta misura di prevenzione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, l’annegamento rappresenta la terza causa di morte accidentale tra i minori di 15 anni, soprattutto nei contesti più fragili.
Promosso dalla Fondazione Principessa Charlène di Monaco, il progetto è sostenuto dal Consolato del Principato di Monaco a Firenze e realizzato in collaborazione con la Fondazione Istituto degli Innocenti ETS, la ONLUS Rarini per Amore e la Rari Nantes Florentia, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Federazione Italiana Nuoto – Comitato Regionale Toscano.

“Siamo orgogliosi di poter contribuire con azioni concrete alla tutela dei più piccoli – ha dichiarato il Console Giusti – e lo sport, in questo, è uno strumento formidabile di prevenzione, educazione e integrazione”.
Attraverso l’insegnamento del nuoto, il progetto vuole rafforzare le competenze per la sicurezza personale, promuovere il benessere psicofisico e veicolare valori di inclusione e crescita in un ambiente protetto e stimolante.
L’iniziativa si inserisce nella più ampia missione della Fondazione Principessa Charlène, attiva dal 2012 in 45 Paesi del mondo per combattere l’annegamento e promuovere l’educazione attraverso i valori dello sport, con oltre due milioni di beneficiari.
Fondamentale anche il contributo delle realtà locali. La Fondazione Istituto degli Innocenti, da oltre sei secoli impegnata nella promozione dei diritti dell’infanzia e nella tutela delle fragilità sociali, affianca il progetto con la sua rete educativa. La ONLUS Rarini per Amore, nata per volontà di Monica Maria Belardi e Andrea Pieri, sostiene dal 2017 l’avviamento alla pratica sportiva natatoria per i bambini delle famiglie più bisognose del territorio fiorentino.