Attualità/

Temporali forti in Toscana: allerta arancione per rischio idrogeologico

Mertedì 8 ottobre emesso codice arancio anche per rischio idraulico sulla zona della Lunigiana, giallo per temporali forti sulla Toscana centrale. Scuole chiuse in alcuni comuni

Allerta meteo per pioggia e vento - © Erik Witsoe

Allerta arancione emessa dalla sala operativa della Regione Toscana per rischio idrogeologico e temporali forti nella giornata di martedì 8 ottobre. Allerta arancione anche per rischio idraulico sulla zona Lunigiana e allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sulla Toscana centrale.

Lo rende noto il presidente Eugenio Giani che raccomanda “massima prudenza a ciascuno nelle zone dell’allerta evitando escursioni, il nostro sistema di Protezione Civile è pienamente operativo e pronto ad intervenire”.

Dalle 12 alla mezzanotte dell’8 ottobre allerta arancione, dunque, sulla Lunigiana. Stessa allerta dalle 8 alla mezzanotte per temporali forti per quasi tutta la regione ad esclusione delle zone centrali interne, mentre la terza allerta riguarda tutta la zona nord-occidentale sempre nella stessa fascia oraria.

Emessi anche un [MARK]codice giallo per rischio idraulico del reticolo principale (dalle 12 alla mezzanotte di domani per bacini del Serchio, Lima, Bisenzio e Ombrone pistoiese), uno per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore[/MARK] (dalle 18 di oggi, lunedì, fino alle 8 di domani per l’estremo nord-occidentale della regione; e dalle 8 alla mezzanotte di domani per le zone centrali interne) e uno per temporali forti (dalle 8 alla mezzanotte di domani per tutta la regione escluse le zone nord-occidentali per le quali è previsto il codice arancione).

Martedì, dalla mattina, sono attese precipitazioni sparse e possibili temporali anche di forte intensità, a partire dalle zone occidentali e successivamente in estensione al resto della regione. Possibili forti colpi di vento, con raffiche fino a 60/80 chilometri orari su Arcipelago, costa centro-meridionale e rilievi, e grandinate. Mari fino a molto mossi sull’Arcipelago e sulle zone costiere.

Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo regione.toscana.it/allertameteo

Chiuse diverse scuole, come a Sorano e Manciano, nel grossetano che hanno disposto l’interruzione delle lezioni negli istituti di ogni ordine e grado.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.