Attualità/

Suvignano: dalla Regione 220mila euro per la tenuta sottratta alla mafia

I fondi serviranno al restauro del Podere Carità, dove sarà realizzato un ostello: verrà utilizzato per i campus rivolti ai giovani studenti

La tenuta di Suvignano - © Salvatore Bruno

La Regione ha stanziato 220mila euro per la Tenuta di Suvignano, amministrata dall’Ente terre regionale toscane: serviranno a completare l’intervento in corso presso la Tenuta, uno dei più vasti e importanti beni sottratti alle mafie in Italia, che si trova nel Senese, a cavallo dei comuni di Murlo e di Monteroni d’Arbia.

Un ostello e una sala della legalità

I fondi sono stati stanziati con una delibera presentata dall’assessore alla cultura della legalità, Stefano Ciuoffo, e andranno a completare il Podere Carità dove sarà realizzato l’ostello e la sala della legalità.

“La Regione Toscana prosegue infatti il suo impegno per consolidare quel simbolo e presidio di legalità che è Suvignano – spiegano il presidente della Regione, Eugenio Giani, e l’assessore  Ciuoffo – l’intervento servirà a dotare la tenuta di un ostello, così da rendere più agevole l’effettuazione di iniziative e campus, rivolti a tutti, ed in particolare agli studenti e alle giovani generazioni. Ci piace dare solidità a questo progetto, che rappresenta una tappa importante nel lungo e impegnativo percorso di valorizzazione dell’intera tenuta, che merita di sviluppare la sua già meritoria attività.”

Campi della legalità 2022 Suvignano – © PaoloLoDebole

Oltre 1 milione di euro per Suvignano

Il finanziamento appena deciso si aggiunge a quello di 830mila già da tempo deliberato. In questo modo sarà possibile realizzare interamente il progetto di recupero della tenuta, che comporta un investimento complessivo pari a 1 milione e 50mila euro.

“Con la Sala della legalità vogliamo inviare un messaggio chiaro, proprio in occasione del trentesimo anniversario della strage dei Georgofili, l’attentato mafioso che ha insanguinato la Toscana – aggiungono il presidente Giani e l’assessore Ciuoffo – il messaggio è quello di riaffermare in ogni circostanza ed in ogni modo che le istituzioni, a partire dalla Regione ma non solo, ci sono e stanno facendo il dovuto affinché la criminalità organizzata non realizzi i suoi destabilizzanti e criminali obiettivi”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.