Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la 13sima edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival: tre giorni per assaporare la Toscana autentica, tra prodotti locali, degustazioni guidate, laboratori e percorsi tra città e colline. Quest’anno il tema, “Sapori antichi, nuovo benessere”, racconta un territorio che sa unire tradizione e innovazione, piacere del cibo e attenzione alla sostenibilità. Il tartufo sarà il protagonista dell’edizione 2025 e animerà gli showcooking, il contest finale e alcune delle esperienze dell’Extra Festival, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprirne profumi, varietà e curiosità.
90 produttori locali, showcooking e degustazioni
Quasi 90 produttori locali aspettano i visitatori a Pisa in Piazza Vittorio Emanuele II, con olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele.
Il festival è arricchito da un programma ricco e variegato: showcooking dal vivo con lo chef Gilberto Rossi dedicati al tartufo di San Miniato, masterclass sul vino con esperti nazionali come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri, laboratori originali su formaggi, miele, salumi e birre artigianali e percorsi di degustazione guidata dai sommelier AIS e FISAR.
“Il Terre di Pisa Food & Wine Festival è molto più di una rassegna enogastronomica: è un incontro tra persone, imprese e comunità che racconta l’anima autentica del nostro territorio – spiega Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – con il tema “Sapori antichi, nuovo benessere” vogliamo mostrare come tradizione e innovazione possano convivere, trasformando il cibo in cultura, sostenibilità e qualità della vita. La vera forza del festival sono i produttori e il pubblico che ogni anno si incontrano in piazza: dietro a ogni assaggio c’è una storia di passione, lavoro e orgoglio locale.”
Come da tradizione, la manifestazione si conclude con il contest finale, dove le aziende si presentano con il loro prodotto d’eccellenza: protagonista quest’anno è il tartufo. I partecipanti si sfideranno a colpi di crostini e salsa al tartufo sottoponendoli al giudizio esclusivo di una giuria popolare e di una tecnica.
Eventi per bambini e tour enogastronomici
Un’attenzione speciale è riservata ai più piccoli, con momenti di gioco e divertimento gratuiti, che si svolgeranno davanti al murale “Tuttomondo” di Keith Haring.
Per il pubblico adulto, continuano le iniziative di educazione alimentare, grazie alla collaborazione con il Centro Nutrafood dell’Università di Pisa, con laboratori, quiz e giochi sulla sicurezza in cucina e sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Come sempre, non mancheranno poi gli spazi più amati: Aperiolio, che mette in risalto i migliori extravergini del territorio, e l’Oil Bar, luogo di incontro e degustazione. Spazio anche alla cultura nell’Agorà Mazzei, con presentazioni di libri e la trasmissione TV La Pisaniana.
Infine Extra Festival porta il gusto fuori dalla piazza: in programma aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni raffinate nella Belle Époque a Palazzo Blu e Royal Victoria Hotel, passeggiate nei boschi di San Miniato alla ricerca del tartufo e tour enogastronomici nel cuore di Pisa con dieci specialità a chilometro zero, guidati da food expert e sommelier.
Sostenibilità e responsabilità rimangono valori centrali: Terre di Pisa Food & Wine adotta pratiche virtuose, dalla raccolta differenziata all’uso di materiali riciclabili, dalla promozione di filiere corte alla valorizzazione di spostamenti consapevoli, con l’obiettivo di coniugare qualità ed esperienza con attenzione all’ambiente e alla comunità locale.