Attualità/

Terremoto nelle Marche di magnitudo 5.7. Scosse sentite chiaramente anche in Toscana

La scossa più forte è stata registrata alle 7.07. A questa prima scossa sono seguiti altri terremoti: alle 7:12 di magnitudo 4, alle 7:15 di magnitudo 3.1 e alle 7:16 di 3.4

terremoto - © MuhsinRina

Una forte scossa di terremoto di magnitudo di 5.7 ed è stata registrata dall’Ingv al largo della costa marchigiana pesarese intorno alle 7 di questa mattina, 9 novembre, a una profondità di 8 chilometri e a 30 chilometri di distanza da Fano e 35 da Pesaro. È la più forte scossa da 90 anni. A questa prima scossa sono seguiti altri terremoti: alle 7:12 di magnitudo 4, alle 7:15 di magnitudo 3.1 e alle 7:16 di 3.4.

Chiamate anche in Toscana

Il terremoto è stato sentito chiaramente anche in Toscana, in particolare, ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani su Twitter le chiamate sono arrivate soprattutto da Arezzo e Firenze. Nelll’aretino la scossa è stata sentita chiaramente in Valtiberina e Valdichiana. Le oscillazioni si sono protratte per alcuni secondi provocando paura tra le persone che abitano soprattutto ai piani più alti.

Con gli operatori del Nue 112 Regione Toscana – ha scritto Gianistiamo supportando la centrale delle Marche rispondendo alle tantissime chiamate di soccorso“.

Gli aiuti alle Marche dalla Toscana

La protezione civile toscana si è già mobilitata per dare una mano alle zone colpite dal sisma. Fortunatamente comunque non si registrano danni significativi: “Come protezione civile metropolitana di Firenze abbiamo allertato le nostre risorse umane per dare qualunque supporto sia necessario alla regione vicina. C’è grande preoccupazione, c’è stato molto spavento e paura, il terremoto richiama tante vicende drammatiche del passato. La cosa più rincuorante è che non ci sono danni a persone“, ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella.

Continuano gli assestamenti

Da quanto si apprende dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia le scosse nel territorio colpito, seppure ad una minore intensità, stanno proseguendo. Alle 9.10 erano già stati localizzato 34 terremoti lungo la costa marchigiana e pesarese. Ma è un dato destinato ad aumentare: altri terremoti sono stati registrati nella zona dell’epicentro, alle 10 ancora una scossa di magnitudo 3.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.