alta formazione

11 articoli

Storie /

Nicola Vitiello è il nuovo rettore della Sant’Anna di Pisa: 41 anni, è il più giovane d’Italia

Professore di bioingegneria, nel suo discorso di insediamento ha detto: “Il mio sogno è che la Scuola diventi sempre più un punto di riferimento per chi crede che conoscenza e formazione siano leve fondamentali del progresso”

 

Innovazione /

Life Science il lavoro del futuro: in Toscana a un anno dal diploma il 77% dei giovani trova occupazione

I dati presentati evidenziano che la Toscana rappresenta un’eccellenza nella formazione ITS per quanto riguarda il comparto delle Life Sciences con un tasso di occupazione del 77% a un anno dal diploma, che sale all’87% considerando chi prosegue gli studi e con circa l’80% degli occupati impiegati nel settore delle Biotecnologie

Storie /

Ricotta, grano Verna e fagioli per il gelato che ha stregato Parigi

Legumato è il prodotto sostenibile e Made in Tuscany presentato dagli studenti del corso Agrifuture 4.0 di Its Eat Academy di Grosseto

Attualità /

Lauree: l’Ateneo pisano e la Scuola Sant’Anna insieme per formare infermieri-manager

Secondo il rettore dell’Ateneo pisano Zucchi l’infermiere del futuro dovrà avere “oltre a competenze assistenziali avanzate anche spiccate abilità di tipo manageriale, organizzativo, amministrativo e comunicativo”. Soddisfatta la rettrice della Sant’Anna Nuti per la collaborazione con l’Università di Pisa: “Un impegno e una prospettiva di rilevanza strategica per l’intera organizzazione del sistema sanitario”

Attualità /

Sant’Anna Business Game, le grandi aziende lanciano la sfida a 70 studenti

Due giorni di incontri a Pisa, dalla mattina di venerdì 24 al pomeriggio di sabato 25 novembre, per offrire agli universitari l’opportunità di entrare in contatto con grandi realtà aziendali

Attualità /

Istruzione tecnologica superiore, cresce l’offerta formativa: 51 percorsi per oltre mille giovani

Dal prossimo autunno, corsi al via in tutte le province della Toscana: è la prima volta. Dieci milioni di euro da fondi europei per cofinanziare le attività destinate alla formazione specializzata in settori strategici

Attualità /

Inaugurato l’anno accademico della Scuola IMT di Lucca: “Una realtà che alimenta ricerche e formazione innovative e trasversali”

Presente all’inaugurazione anche l’assessore regionale all’Istruzione Alessandra Nardini. Il rettore De Nicola: “La forza della Scuola IMT sta nella sua capacità di essere innovativa, nell’affrontare i problemi tecnologici, economici, culturali e sociali nella loro complessità e molteplicità”

Innovazione /

Giovani e lavoro, si amplia l’offerta dei corsi di alta specializzazione tecnologica (Its)

Presentata l’offerta formativa 2022/2023 che nell’autunno metterà a disposizione degli studenti e delle studentesse toscane trentuno corsi Its in diversi ambiti: dalla moda, alla mobilità sostenibile, all’agroalimentare. Alta la percentuale di assunzione post biennio

Musica /

L’Istituto Boccherini di Lucca diventa conservatorio statale

Il coronamento di un percorso lungo 170 anni: tutto cominciò con un decreto del duca Carlo Ludovico di Borbone nell’agosto del 1842

Attualità /

Scuola IMt Alti Studi Lucca e le grandi sfide del futuro nel segno della cooperazione

La sinergia tra le sei scuole a ordinamento speciale italiane e la ricerca di nuovi spazi tra gli obiettivi

Attualità /

Nuove risorse per i voucher alta formazione: saranno coperte tutte le domande

Si tratta di un ulteriore passo al fianco dei giovani laureati toscani che hanno scelto di perfezionare il proprio percorso di studi con un master. I destinatari del voucher sono laureate e laureati under 35.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.