cooperative di comunità
39 articoli
Storie /
Cooperative di comunità, Montelaterone rinasce con “Il Borgo”
La piccola frazione di Arcidosso con i suoi 250 abitanti punta su strutture ricettive e turismo, ambiente e servizi sociali per porre un freno allo spopolamento
Viaggi /
Tosco per un giorno: alla scoperta delle cooperative di comunità toscane
Fino al 5 novembre porte aperte nei borghi e nei territori dove si trovano le cooperative di comunità, le guide saranno proprio gli abitanti
Le cooperative di comunità toscane si raccontano nel borgo delle camelie
A Pieve di Compito dal 9 all’11 settembre spazio al primo Festival delle Cooperative di comunità. Ospiti Giovanni Lindo Ferretti e Franco Arminio. Oltre 40 relatori attesi per un evento diffuso sul territorio
Storie /
Cooperative di comunità, quella ‘genialità’ (toscana) che salverà il mondo
La prima cooperativa di comunità italiana è nata in Toscana (Teatro povero di Monticchiello) e sempre qua, in Lunigiana, si è svolta la prima Borsa del turismo “comunitario”. Sul perché l’esperienza di prossimità ci salverà è presto detto: produce i beni più richiesti al mondo. Ecco quali
Cooperative di comunità, la prima borsa del turismo è in Lunigiana
Due giorni in Lunigiana dedicati alle cooperative di comunità della Toscana, grazie a Sigeric. Racconti, condivisioni e incontri tra le cooperative e i tour operator selezionati
Nuovo bando per le Cooperative di Comunità: sono già quattro i paesi interessati
Il bando da un milione e duecento mila euro è dedicato ai borghi e alle aree interne, marginali, periferiche e a rischio di spopolamento della Toscana
Cooperative di comunità, dalla Toscana in arrivo più di un milione di euro
Nuovo bando di Regione Toscana a sostegno di nuovi progetti o iniziative già avviate da parte delle cooperative di comunità del territorio. A disposizione 1,2 milioni. Il 30 marzo una giornata formativa
Cooperative di comunità, in Toscana nasce la rete “Borghi futuri”
La Toscana è la terra delle cooperative di comunità. In tre anni, grazie anche alla Regione, ne sono nate più di 40. Ora alcune cooperative hanno costituito una rete per uno sviluppo condiviso nelle aree interne
Storie /
Guinadi, il paese dei “miracoli”. Qua tutte le famiglie partecipano alla cooperativa
Storie di ordinaria straordinarietà. In ogni famiglia del paese c’è almeno un socio della cooperativa di comunità “La Guinadese”, che è l’attività commerciale più longeva di tutta la provincia. La migrazione in Francia, il ritorno e lo spopolamento che in Lunigiana va in controtendenza
Storie /
Quando il cervello in fuga fa ritorno per difendere i custodi della terra
Brigida Marovelli è un’antropologa dell’alimentazione. Ha lasciato la Garfagnana per raggiungere Dublino, ma alla fine ha fatto ritorno a casa. Agli ambienti accademici ha preferito la comunità lunigianese delle valli di Zeri (e la pecora zerasca)
Storie /
La cooperativa di sole donne che alleva (col cuore) pecore in estinzione
Nelle Valli di Zeri, in Lunigiana, ci sono donne straordinarie che allevano pecore e agnelli di razza zerasca dando vita a una filiera “cortissima”. Combattono contro la fatica, lo spopolamento e i lupi. E alla fine salvano perfino gli animali
Viaggi /
Scoprire la Lunigiana in (sole) 48 ore, ecco com’è andata
Per conoscere davvero una “terra di confine” come la Lunigiana due giorni non bastano. Tra testi, castagne, agnelli, dolci svizzeri-pontremolesi e compagni di viaggio creativi e ispirati, siamo andati alla ricerca della bellezza (e di storie) all’interno delle comunità. Quelle vere
La Toscana punta sulle cooperative di comunità (e sui giovani). Un concorso premia la creatività
Un totem “narrativo”, un concorso rivolto ai giovani delle scuole d’arte e tante idee di sviluppo per l’economia locale, circolare e sostenibile. Un esempio? La cooperativa Filo&Fibra di San Casciano dei Bagni
Storie /
“Come muschio sui sassi”, storia di chi vive nelle aree remote: un film su Castell’Azzara e gli abitanti che resistono
Documentario nato da un processo partecipato promosso dalla Regione, dal Comune e realizzato da Fondazione Sistema Toscana. Protagoniste le persone che hanno scelto di restare o tornare. Sabato 30 ottobre la presentazione nella piazza del paese
Dall’emporio di comunità al reinserimento sociale: i vincitori del bando Smart and Coop
Grazie all’iniziativa promossa da Legacoop Toscana e Fondazione CR Firenze nascono due nuove cooperative di under 35: “Le vie dell’orto” e “Cantalupo”
Poggio all’Olmo, una cooperativa di comunità per gestire il centro visite
Monticello Amiata sceglie il “turismo dolce” e lo sviluppo sostenibile. Per questo il Comune di Cinigiano ha deciso di affidare la gestione del Centro visite alla cooperativa “Biofan”
Viaggi /
Quale estate? Senza “un centro di gravità permanente”
La nostra lettura sotto Ferragosto. Nuovo protagonismo dei borghi e delle periferie. Turismo diffuso, policentrico, di prossimità e non solo. Una risposta possibile: turisti e residenti insieme. Perché viaggiare è vivere
Storie /
Il miracolo di Levigliani: la comunità attrae 30mila visitatori l’anno
Le grotte attraggono turisti in questo angolo di Alta Versilia. Merito di una cooperativa di comunità e delle ventisei persone che hanno rivalorizzato le risorse di un territorio dimenticato
Storie /
Cooperative di comunità contro lo spopolamento dei borghi: finanziati 16 progetti
La Regione Toscana ha stanziato 740mila euro per 16 nuove realtà in tutto il territorio toscano che coinvolgono quasi 3mila persone in aree rurali e montane.
Le cooperative di comunità fanno rete: firmato un protocollo
Siglato tra Regione Toscana, Anci Toscana, Confcooperative, Centrali Cooperative, Cooperative di comunità e comuni