firenze
2489 articoli
Musica /
Alabaster DePlume: la voce che cerca la gentilezza nel caos del mondo come atto di resistenza
Domenica 14 settembre all’interno del Firenze Jazz Festival si esibirà Alabaster DePlume una delle voci più originali della scena musicale internazionale, nella stessa serata in concerto anche l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp
Musica /
L’elettronica internazionale alla Cavea del Maggio: sabato 20 settembre torna il Lattexplus Festival
Il Lattexpus torna alla Cavea con l’avanguardia della musica elettronica internazionale: il collettivo franco-algerino Acid Arab, Adiel e Helena Hauff, due tra le artiste più rilevanti della scena contemporanea
Future4Cities, Firenze apre i cantieri della tramvia e immagina la mobilità del futuro
Dal 16 al 22 settembre eventi, incontri e visite ai cantieri della nuova tramvia: tra gli ospiti Salvador Rueda e Stefano Mancuso
Cultura /
FilArmonia torna alla Certosa di Firenze: un mese di concerti e una mostra contro la violenza
Dal 10 settembre nove appuntamenti musicali tutti a ingresso gratuito, tra prime assolute, nuove commissioni, giovani talentuosi e compositori affermati. Tra le novità di quest’anno la mostra a cura di Antonio Natali nella pinacoteca certosina al cospetto del Pontormo, con una selezione dell’Art Brut della Tinaia
Cultura /
Il cinema Castello di Firenze festeggia un secolo: una passione che va avanti dal 1925
Da settembre a dicembre in programma due rassegne dedicate Wim Wenders e Mario Brenta, tanti gli ospiti tra cui: il regista Daniele Lucchetti, l’attrice Angela Finocchiaro e il costumista Massimo Cantini Parrini. Una “chicca”: alcuni film del 1925 tra Chaplin, Ejzenstejn e Buster Keaton
Cultura /
Malcom McDowell e Helen Mirren a Firenze per presentare un nuovo montaggio di “Io, Caligula”
Il 23 settembre al Teatro Niccolini arriva il nuovo montaggio del film cult di Tinto Brass che si basa su materiali autentici, molti dei quali mai visti prima. Al temine della proiezione sarà possibile dialogare con Malcom McDowell e Helen Mirren
Musica /
Bassolino porta a Firenze il New Neapolitan Power: “Non siamo merce, siamo persone”
Il Firenze Jazz Festival sabato 13 settembre ospiterà Bassolino, nome di punta del New Neapolitan Power che con radici fortemente radicate nella tradizione di Pino Daniele guarda al futuro del jazz internazionale. Nella stessa serata in concerto anche Coca Puma e Planet Funk
Presentato a Firenze il rapporto “Illuminare le periferie”: cresce lo spazio dedicato agli esteri nei TG italiani
Il VII Rapporto “Illuminare le Periferie – Osservatorio Esteri” realizzato dal Cospe evidenzia che l’informazione resta eurocentrica e marginalizza il Sud globale. Gaza domina l’agenda, raccontata quasi esclusivamente da voci italiane e con l’assenza di testimoni diretti
Cultura /
Il Museo Sant’Orsola di Firenze apre le porte ai giovani: dal cemento all’arte contemporanea
Fino a gennaio 2026 tredici giovani artisti collocano le loro installazioni nel Museo-cantiere di Sant’Orsola a Firenze in una mostra corale che vuole celebrare la resilienza e la capacità di rinascere
Tramvia Firenze, cambio rotaie terminato: dal 7 settembre servizio regolare sul tratto Porta al Prato-Stazione
Nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto sono stati sostituiti circa 160 metri di rotaie su un tratto di 40 metri
Cultura /
A settembre torna il Cirk Fantastik!: 64 spettacoli di compagnie nazionali e internazionali tra Firenze e Scandicci
Dall’11 al 21 settembre al Parco delle Cascine di Firenze Firenze (con un’anteprima il 6 settembre a Scandicci), tre tende di circo con tanti spettacoli per un’edizione dedicata all’impossibile e trasformarlo in realtà
Storie /
Da migrante a operatore in un centro di accoglienza: l’incontro con la Caritas e la vita di Amine cambia
Viene dal Marocco, laureato in diritto. Arrivato a Firenze nel 2018 si iscrive all’Università. L’incontro con il mondo dell’accoglienza riscrive il suo futuro: “Mi sento parte di qualcosa, mi piace sentirmi utile”
Cultura /
Al via a Firenze “Settembre in città”: 41 appuntamenti tra musica, spettacoli, conferenze e visite guidate
Dal 4 settembre al via un ricco cartellone di eventi gratuiti che culminerà nel Festival delle associazioni culturali fiorentine che si terrà dal 3 al 17 ottobre
Cultura /
Festival Copula Mundi: a Firenze sei giorni di arte, musica, sport, teatro e riflessione civile
Dal 2 al 7 settembre il polo culturale fiorentino diventa il cuore di un festival gratuito con attività per tutte le età: arrampicata e sport outdoor, performance teatrali, talk, dj set, installazioni artistiche e la “Venere Biomeccanica”, con navette notturne sostenibili grazie ad Autolinee Toscane
Corri la vita, dal primo settembre al via le iscrizioni
Ogni euro donato sarà destinato a progetti dedicati alle donne che hanno affrontato la sfida del tumore al seno. Le magliette sono firmate da Ferragamo. Prima testimonial dell’edizione 2025 è l’attrice Benedetta Porcaroli
Dalla moda all’artigianato di pregio, Stefano Ricci rileva la Moleria Locchi di Firenze
Con questa operazione il brand fiorentino consolida il legame con il territorio dopo aver rilanciato la produzione dell’Antico Setificio Fiorentino acquistato nel 2009
Musica /
Anteprima di stagione per l’Ochestra della Toscana con il concerto gratuito in Santa Croce
Mercoledì 10 settembre la grande musica di Mozart e Cherubini dialogherà con i suggestivi spazi della basilica, luogo di straordinaria sintesi tra arte, spiritualità e memoria, il concerto è a ingresso gratuito su prenotazione
Cultura /
Irriverente e spregiudicato: l’artista francese Toulouse-Lautrec al Museo degli Innocenti
Dal 27 settembre una mostra approfondirà la figura di uno degli artisti protagonisti della Belle Époque un momento storico irripetibile che ancora oggi continua a influenzare la nostra immaginazione
Cultura /
Le mostre imperdibili dell’autunno in Toscana: dai maestri del Rinascimento all’arte contemporanea
Dal maestro del Rinascimento Beato Angelico, alla rivoluzione di Giovanni Fattori, dalla Belle Époque della Parigi di fine Ottocento alle icone della moda fino alla fotografia internazionale, tutte le mostre dell’autunno 2025 in Toscana
Cultura /
“Musica e Danza nei Cenacoli fiorentini”: viaggio tra arte, musica e movimento nei luoghi del sacro
Dal 3 settembre al 23 ottobre 2025 sei concerti e un progetto di danza site-specific a ingresso gratuito per riscoprire i luoghi sacri di Firenze lontano dal turismo di massa