Giorno della Memoria
41 articoli
Giorno della Memoria: a San Rossore un albero per il nonno di Vera Vigevani Jarach
Ettore Felice Camerino, deportato ad Auschwitz, era il nonno dell’attivista vittima delle leggi razziali e madre di Plaza de Mayo
Cultura /
Giorno della memoria, Mazzeo sostiene la candidatura dell’ex-Esma
L’annuncio dopo la testimonianza della scrittrice e attivista Vera Vigevani Jarach durante la seduta plenaria del Parlamento regionale degli studenti della Toscana
Giorno della Memoria: Mazzeo incontra gli studenti di Ponte a Egola
Il presidente del Consiglio regionale della Toscana in occasione della giornata di scambio con i ragazzi e le ragazze della scuola “Buonarroti” ha lanciato la proposta: realizzare un servizio civile della Memoria
Cultura /
“La Guerra degli Scarponi”. René il ciabattino che sabotava i fascisti per amore e Resistenza
Sacha Naspini racconta il suo nuovo romanzo “Villa del seminario” per Edizioni e/o. Una storia che nasce da una pagina di memoria toscana che ha sfiorato l’oblio: il campo di concentramento nazista di Roccatederighi a Grosseto
Ricordando la Shoah, Giani: “L’anno prossimo ripartirà il Treno della Memoria”
Centinaia di ragazzi al meeting organizzato dalla Regione a La Compagnia di Firenze: sul palco le testimonianze dei sopravvissuti e gli interventi istituzionali
La Toscana ricorda la tragedia della Shoah: le celebrazioni in tutta la regione
La commemorazione al binario 16 di Santa Maria Novella a Firenze, le celebrazioni a Pisa e le pietre d’inciampo posate dagli studenti di Figline: sono solo alcuni degli eventi per il Giorno della Memoria, in ricordo delle vittime dell’Olocausto
Cultura /
Sauro Cavallini, l’opera di un internato in mostra per il Giorno della Memoria
Sedici sculture a testimoniare l’orrore vissuto dall’artista a Gradaro. Esposizione fino al 28 febbraio a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze
Cultura /
Giorno della Memoria, un fumetto per ricordare la strage nazista di Pratale
Il Comune di Barberino Tavarnelle ha promosso la realizzazione di una graphic novel per mantenere viva la storia della tragedia di Pratale dove 13 persone furono uccise dai tedeschi in ritirata. Il volume sarà presentato venerdì 27 gennaio nella biblioteca Balducci
Cultura /
Giorno della Memoria: l’omaggio degli Uffizi al grande artista ebreo Rudolf Levy
Dal 24 gennaio al 30 aprile a Palazzo Pitti una mostra su uno dei più importanti artisti ebrei deportato ad Auschwitz. Le sue opere, ispirate a Matisse, vennero messe nell’indice dell’arte degenerata dai nazisti
Giorno della memoria, seduta solenne del Consiglio regionale al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
Tanti eventi per celebrare il 27 gennaio. In calendario anche la mostra di Zamboni sulla Shoah e l’incontro della testimone Vera Vigevani con gli studenti
Il Giorno della Memoria tra mostre, eventi e incontri in Toscana
Spettacolo in anteprima nazionale ispirato a “La luna e i falò” di Cesare Pavese, presentazioni di libri su Giuliano Pajetta e Ugo Brilli
Giorno della Memoria, al Meeting le testimonianze contro l’indifferenza: il programma
Il cinema teatro La Compagnia tornerà ad ospitare il Meeting della Memoria che quest’anno ha come tema l’importanza di non restare indifferenti. Giani: “Contro l’indifferenza dobbiamo preservare la memoria”
Cultura /
Giorno della memoria, nuove pietre d’inciampo a Firenze e a Empoli
Nel capoluogo toscano altre 28 targhe per ricordare chi non tornò dai lager, a Empoli gli otto deportati erano tutti sfollati livornesi
Cultura /
Mese della Memoria: “L’amico ritrovato” in scena al Teatro di Rifredi di Firenze
In occasione del Mese della Memoria dedicato alle vittime dell'Olocausto dal 17 al 29 gennaio 2023 andrà in scena al Teatro di Rifredi di Firenze il capolavoro di Fred Uhlman riadattato dal drammaturgo catalano Josep Maria Miró
Storie /
Empoli, la storia dei vetrai morti nei campi di sterminio a causa di uno sciopero
Sono in qualche modo “tornati a casa” i quattro vetrai empolesi deportati e uccisi nel 1944. Alla loro memoria sono dedicate nuove pietre d’inciampo. I loro nomi sono Luigi Zingoni, Luigi Grandi, Tommaso e Silvano Gasparri
Storie /
Da ‘Auschwitz’ riscritta per i migranti all’aggressione antisemita, Gad Lerner parla ai giovani
Il giornalista Gad Lerner ha incontrato gli alunni del liceo di Lido di Camaiore, che hanno riscritto le parole della canzone di Francesco Guccini. “Impariamo a riconoscere i pericoli che ancora c’insidiano”
In centinaia alla fiaccolata in solidarietà al bambino insultato a Venturina Terme
In concomitanza con la fiaccolata l’associazione Unione Suvereto ha proposto di accendere ‘Una luce alla memoria’ alle finestre e ai balconi delle abitazioni
“La storia di un giocatore morto nel lager per generosità”
Il commosso ricordo di Carlo Castellani, deportato a Mauthausen, in occasione della posa della Pietra d’inciampo davanti alla sua casa natale a Fibbiana
“Contro odio e ignoranza, viaggi della memoria obbligatori per tutti”
La proposta di Nardella, aspettando la fiaccolata a Venturina Terme dopo l’aggressione antisemita contro un bambino
Cultura /
Memoria, il regista Premio Oscar Michel Hazanavicius ospite a Firenze
L’autore di “The Artist”, alla Sala d’Arme di Palazzo Vecchio sarà protagonista di un incontro e mostrerà al pubblico le tavole disegnate, preparatorie del suo nuovo film d’animazione sul tema dell’Olocausto, dal titolo “Una merce molto pregiata”