muoversi in toscana
810 articoli
Staggia Senese, inaugurato il primo lotto della variante
Taglio del nastro per il primo tratto della variante all’abitato di Staggia, mentre sono partiti da pochi giorni i lavori per il secondo lotto che completerà l’opera, per un investimento complessivo di 10 milioni di euro
Variante di Staggia senese, consegnati i lavori per il secondo lotto. Giani: “Completiamo un’opera strategica”
L’intervento riguarda un chilometro fra la Sp 70 e la Cassia in località “Caduta”. Martedì 13 giugno inaugurazione del primo lotto completato
Ambiente /
Firenze, in arrivo 70 bus elettrici. Nardella: “Investiamo nella mobilità a impatto zero”
Grazie ai fondi del Pnrr è stata firmata una convenzione tra Comune e Autolinee Toscane per il rinnovo del parco mezzi. Le risorse a disposizione saranno utilizzate anche per migliorare le infrastrutture a servizio del tpl. Si stima una riduzione annua di 3.700 tonnellate di CO2
Ciclovia Tirrenica, accordo tra Toscana e Liguria per la realizzazione del lotto “Fosdinovo”
La realizzazione del tratto ligure della ciclovia Tirrenica, quello che collega Marinella a Sarzana, entra nella fase operativa per arrivare in tempi brevi alla gara d’appalto (entro la fine dell’anno) e alla cantierizzazione dell’opera
Viaggi /
Tempo d’estate, tutta l’offerta di Trenitalia per vivere la Toscana
Dall’11 giugno entra in vigore l’offerta estiva di Trenitalia con collegamenti potenziati verso le località di vacanza, dal mare alla montagna e per i grandi concerti
Tramvia Fortezza-Libertà-San Marco, al via la realizzazione degli scambi. Ecco come cambia la viabilità
Nel week end si aprirà una delle fasi più importanti del cantiere e comporterà alcune variazioni alla circolazione soprattutto degli autobus in alcune delle principali direttrici cittadine. L’assessore Giorgetti: “Monitoreremo l’andamento della viabilità in modo da poter introdurre accorgimenti”
Viaggi /
1000 Miglia, le auto storiche arrivano in Toscana il 15 giugno
Saranno ben 405 le auto che prenderanno parte all’edizione 2023 della 1000 Miglia. La carovana di auto storiche attraverserà tutta la Toscana, dalla Val d’Orcia all’Abetone
100 milioni per sbloccare la Tirrenica. Giani: “Occorre fare un salto di qualità”
La Regione Toscana propone di utilizzare una parte delle risorse del fondo di sviluppo e coesione per il corridoio tirrenico in modo da incentivare Governo e Anas a procedere alla sua realizzazione
Inaugurata la ciclostazione per il polo scolastico di Borgo San Lorenzo
Sono in totale 7 le ciclostazioni che la Città Metropolitana di Firenze ha installato nei pressi di alcuni istituti superiori. Saranno a disposizione degli studenti ed entreranno in funzione con l’avvio del prossimo anno scolastico
Viaggi /
Alla Toscana l’oscar italiano del cicloturismo: tra musica e natura, vince la ciclopedonale Puccini
Sul podio nazionale l’itinerario tra Lucca e Torre del Lago: il migliore del 2023 per il turismo sostenibile sulle due ruote. Premiate le segnaletiche innovative da cui, attraverso qr code, è possibile ascoltare le composizioni del maestro durante la pedalata. La soddisfazione dell’assessore Baccelli
Firenze, trasporto pubblico: tariffa agevolata per gli studenti universitari anche in estate
Misure prorogate fino a settembre per chi vive nell’area fiorentina: sono 38mila le persone interessate alle agevolazioni. Il presidente Giani: “Atto di civiltà”
Viaggi /
Dal capoluogo toscano alle spiagge della Sardegna, riparte da Firenze il volo per Olbia
Volotea ha riattivato il collegamento diretto da Pisa e inaugurato il primo collegamento da Firenze per la città costiera nel nord-est della Sardegna
Autolinee Toscane, parte da Prato la riorganizzazione dei nomi delle linee
Dal 1° giugno 2023 tutte le linee urbane ed extraurbane di Prato attualmente identificate con lettere o colori diventano numeri, una semplificazione che renderà più accessibile il trasporto pubblico toscano
Toscana Strade, passi avanti per la costituzione della nuova società
La nuova società in house della Regione Toscana si occuperà della manutenzione e di nuovi investimenti per le strade toscane
Firenze Parcheggi devolve l’incasso di Natale all’associazione “Un Amico per tutti”
L’associazione del Mugello dal 2013 aiuta i bambini affetti da gravi malattie onco-ematologiche e i loro familiari. Grazie a questa donazione saranno supportati progetti per i reparti di Oncoematologia e Neuropsichiatra dell’Ospedale Meyer
Trenitalia, avanti con il rinnovo. Arrivati un nuovo Pop e un Blues
Continua l’ammodernamento della flotta dei treni regionali che circola in Toscana. Il POP effettuerà il servizio sulle linee Firenze-Empoli e Pistoia-Firenze-Montevarchi, mentre il BLUES viaggerà sulle linee del Mugello e Senese
Infrastrutture, protocollo con Ministero e Autostrade. Giani: “Punto di svolta per realizzare le opere”
Il presidente della Regione illustra gli interventi oggetto della firma a Roma, dalla terza corsia dell’A1 e A11 alle opere di mitigazione
Viaggi /
Un (p)assaggio in cantina, in bus alla scoperta delle vigne toscane
Autolinee Toscane e Movimento turismo del vino insieme per incentivare l’uso dei mezzi pubblici negli spostamenti: coinvolte 50 realtà vitivinicole
Sicurezza ponti e strade, 4milioni per Borgo San Lorenzo
Baccelli: “Manutenzione straordinaria del ponte a travata sulla Sieve e ricostruzione di un nuovo attraversamento a Borgo”
Ambiente /
“Vaicolbus”, la campagna di comunicazione per incentivare l’uso dei mezzi pubblici
L’iniziativa di Anav mira a sensibilizzare le persone all’utilizzo degli autobus come mezzo di trasporto al posto della mobilità privata