La Festa della Rificolona ha ritrovato lo smalto del passato, dei tempi di Giorgio La Pira, da quando è stata istituita a Firenze la Compagnia della Rificolona poco più di vent’anni fa. Da allora di anno in anno la manifestazione è cresciuta e da semplice appuntamento di quartiere è tornata a coinvolgere non solo tutta Firenze ma l’intero circondario.
La Festa della Rificolona ha origini antiche, si fa risalire al Seicento: già da allora in segno di devozione contadini e montanari partivano dal contado per arrivare a piedi il 7 settembre, giorno in cui si celebra la Natività della Vergine, fino al Santuario della Santissima Annunziata. Per rischiarare il cammino durante la notte usavano lampade di carta. Da qui l’origine della festa popolare dove i quartieri fanno a gara per organizzare laboratori dove realizzare le Rificolone più belle.
Ad animare la Compagnia della Rificolona è stato all’inizio degli anni Duemila un gruppo di amici. Cristina Piazzini, Giannozzo Pucci, padre Alberto Ceragioli e Graziano Grazzini, quest’ultimo scomparso nel 2006 e a cui è dedicato il premio per la più bella rificolona artigianale. Oggi è Andrea Badò il presidente della Compagnia Fiorentina della Rificolona.
L’appuntamento alla SS. Annunziata
Il 7 pomeriggio dal santuario dell’Impruneta parte il tradizionale corteo con i pellegrini (ore 14.30) e raggiunge Firenze alle 2o in piazza Santa Felicita. Da lì si unisce il corteo dei fiorentini e, attorno alle 20.30, attraversa Ponte Vecchio, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.
C’è il ricongiungimento del corteo delle Rificolone davanti all’Arengario di Palazzo Vecchio, dove alla presenza del Gonfalone di Firenze, le autorità civili saluteranno i partecipanti, quindi partenza del corteo riunito per Piazza San Giovanni percorrendo Via de’ Calzaiuoli.
Alle ore 21 in Piazza San Giovanni breve sosta davanti al Duomo per il saluto delle autorità religiose quindi, preceduto dal Gontalone di Firenze, partenza del corteo riunito lungo il percorso Piazza Duomo, Via dei Servi, Piazza S.S. Annunziata. Alle ore 21.30 in piazza SS. Annunziata.
Alle 21.30 l’apertura ufficiale della festa con il saluto delle autorità e la benedizione delle lanterne da parte dell’arcivescovo Gherardo Gambelli. Già dalle 20.30, in piazza ci saranno giochi e iniziative per i più piccoli. Presentatrice della serata: Veronica Bellandi Bulgari di Radio Toscana. All’arrivo delle lanternine la consegna del Premio Graziano Grazzini alla rificolona più bella e artigianale.
Acf Fiorentina regalerà al vincitore una maglia e un pallone autografati da Moise Kean. Poi dalle ore 11 il concerto dei Tommaso Imperiali & Five Quarters. La basilica della Santissima Annunziata resterà aperta fino al termine della serata. Fondamentale, per la compagnia della Rificolona, l’ospitalità offerta dall’Istituto degli Innocenti mentre Radio Toscana è partner ufficiale dell’evento.

Il laboratorio al Quartiere 1
Al Giardino di Borgo Allegri un laboratorio per bambini “Costruiamo insieme la Rificolona” in cui realizzare la lanterna con carta, cartoncino, colori e tanta fantasia. L’iniziativa si terrà sabato 6 settembre alle ore 16.45. I bimbi potranno costruire/decorare la propria rificolona e a seguire anche una gustosa merenda.
La Rificolona al Quartiere 4
Nel Quartiere 4 molte le iniziative per onorare la tradizione fiorentina. La BiblioteCaNova Isolotto ospiterà venerdì 5 settembre alle ore 17: “Ona – ona – ona, ma che bella Rificolona“: attività laboratoriale per bambini dai 3 agli 11 anni. Il clou dei festeggiamenti domenica 7 settembre. Al Parco di Villa Vogel si tiene “Ona Ona la Rificolona” a partire dalle ore 20 con stand delle rificolone, a seguire dj set.
Al pattinaggio il Boschetto alle ore 18.30 prove pattini gratuite per i bambini. A seguire la sfilata dell’ASD Boschetto, con l’esibizione della scuola di danza e musical “Dancing Time”. Dalle ore 21 sfilata delle Rificolone, esibizione dei giovani talenti, premiazione delle rificolone e baby dance.
Al Giardino della Casa del Popolo di Ponte a Greve alle ore 18.30 ad ogni bambino verrà regalata una Rificolona offerta dall’associazione “il Ponte”. Saranno proposti giochi e musica. All’imbrunire accensione e sfilata delle rificolone.
Appuntamento anche al Parco del Gasometro, alle ore 17 con il laboratorio creativo per la costruzione delle Rificolone insieme agli Angeli del Bello, ludoteca Mondolfiera e associazione Donne Ganze. Musica e gelato offerto dall’associazione Età Libera del Gasometro. Al Circolo Pensionati Isolotto dalle 18.30 penne al pomodoro per i presenti, a seguire corteo delle Rificolone in piazza dell’Isolotto per la benedizione.
La Rificolona alle Case Minime
Domenica 7 settembre alle ore 19 in Piazzetta Bongo (Via Rocca Tedalda – Case Minime) torna la festa della Rificolona. Musica e divertimento con Matte dj per la rassegna Facciamo Festa, a cura di Firenze Suona, con il sostegno della Cooperativa sociale Arca, del Centro di Creazione Cultura e del Teatro Solare e in collaborazione con Fantafondo e Polisportiva La Nuova USAF ASD.

La Rificolona alla Rsa San Lorenzo
Alla RSA San Lorenzo di Coverciano, gestita dal Consorzio Zenit, venti ospiti della struttura si sono cimentati nella costruzione delle lanterne di carta grazie a materiali semplici e di riciclo, recuperati anche da un mercatino solidale.
Con la tecnica del lavoro a catena, ogni anziano contribuisce secondo le proprie abilità. Il laboratorio culminerà domenica con una merenda speciale nel salone della struttura: gli anziani accenderanno insieme le loro rificolone, intoneranno Ona ona ona la rificolona e ascolteranno il racconto delle origini di questa festa popolare.
Alcuni ospiti parteciperanno inoltre alle manifestazioni nel quartiere di Coverciano, portando con sé le rificolone realizzate in RSA.
Musei aperti per la Rificolona
In occasione della Festa della Rificolona il Museo Archeologico Nazionale di Firenze sarà eccezionalmente aperto dalle ore 15 alle ore 19 (ultimo ingresso 18:15), con eventi per grandi e piccini. Tra le iniziative in programma “Sulle tracce di Maria Maddalena de’ Medici” con visita al “Corridore” e al “Coretto” con affaccio all’interno della Basilica della SS. Annunziata, con la curatrice Claudia Noferi (ore 15, 16.30 e 18); “Conservazione in corso. Visita al laboratorio di restauro“, dove è in corso la manutenzione della Chimera, a cura della Restauratrice del museo Giulia Basilissi (ore 15.45, 17.15, 18.15).
L’iniziativa “Sia fatta la luce!” alle ore 17 con la visita guidata a cura dei Servizi Educativi, per bambini dai 5 agli 11 anni alla scoperta delle tecniche di illuminazione degli antichi attraverso gli oggetti esposti nelle sale del museo. Per tutti gli eventi prenotazione obbligatoria scrivendo a man-fi@cultura.gov.it/.
La Rificolona a Calenzano
A Calenzano in occasione della Festa de La Concordia, al circolo di via del Saccardo domenica 7 appuntamento per tutte le famiglie con la tradizione fiorentina della Rificolona. Sfilata di grandi e piccini con le lanternine illuminate per le vie di Calenzano in compagnia della “Sganghenga Street Band”.
La Rificolona a San Giovanni Valdarno
A San Giovanni Valdarno torna il tradizionale concorso di rificolone e zucche organizzato dalla Pro Loco di San Giovanni Valdarno con il patrocinio del Comune. Domenica 7 settembre si inizia alle 17 con il laboratorio di rificolone e zucche in collaborazione con il Progetto Cittadini attivi.
Alle 17,30 alla Sala La Nonziata il concerto per sole voci “Ave donna sanctissima” a cura del gruppo vocale femminile EstroInCampo. Dalle 20,45 partirà la sfilata di rificolone e zucche per le vie del centro storico che arriverà in piazza Masaccio alle 21,15 circa per la benedizione e la fiaccolata dal campanile. A seguire si svolgerà il concorso vero e proprio con la premiazione dei vincitori.
La Rificolona a Castelfiorentino
“Avis in Festa” sabato 6 e domenica 7 settembre tornerà a Castelfiorentino per un fine settimana all’insegna dell’associazionismo e della solidarietà. Domenica 7 settembre sarà dedicata alla riscoperta della tradizione della Rificolona. Il ritrovo per la realizzazione delle lanternine è alle 16.30 presso il parco di viale Roosevelt. Al laboratorio collaboreranno i soci di “Amici di Castello”.
La Rificolona a Montespertoli
A Montespertoli domenica 7 settembre la Rificolona animerà Piazza del Popolo con un programma ricco di iniziative. Alle ore 16.30 il laboratorio creativo “Costruisci la tua rificolona” presso la Biblioteca “E. Balducci“. Vista la grande partecipazione degli anni passati, il laboratorio sarà proposto anche in una seconda sessione alle ore 17.45. L’attività è gratuita, ma è necessaria la prenotazione contattando la Biblioteca.
La sera a partire dalle ore 21.30 la tradizionale sfilata per le vie del paese, accompagnata dalle note della Nuova Filarmonica Amedeo Bassi, che renderà ancora più suggestiva l’atmosfera di festa. A tutti i bambini sarà offerto un gelato dalla Coop di Montespertoli. L’iniziativa è promossa dal Comune di Montespertoli, con la collaborazione della Biblioteca Comunale Ernesto Balducci, della Nuova Filarmonica Amedeo Bassi e della Coop di Montespertoli.