Un semplice gesto, nato per rendere la visita alla Torre di Pisa più serena e accogliente per bambini e ragazzi con autismo, è diventato in pochi giorni un caso virale sui social. Un reel pubblicato dal profilo “Pizza Aut”, realtà non profit impegnata nell’inclusione lavorativa di persone nello spettro autistico, ha raccontato l’attenzione ricevuta dal personale dell’Opera della Primaziale Pisana che prevede anche un “sensory bag”, ovvero un kit gratuito studiato per rendere più serena la visita delle persone con autismo ai monumenti di Piazza del Duomo.
La sensory bag in collaborazione con l’associazione Autismo Pisa
Il video ha raccolto centinaia di migliaia di visualizzazioni e condivisioni, dimostrando quanto l’attenzione all’accessibilità rappresenti oggi un valore sociale e culturale di grande impatto. La sensory bag, realizzata anche grazie alla collaborazione con l’associazione Autismo Pisa, contiene occhiali da sole, tappi per le orecchie, una pallina e altri strumenti antistress, insieme a un cappellino e altre piccole dotazioni pensate per aiutare chi può trovarsi in difficoltà durante la visita, in particolare per gestire rumori, luci e stimoli eccessivi.
“Il nostro obiettivo – spiega il presidente della Opera della Primaziale Pisana, Andrea Maestrelli – è rendere il patrimonio universale di Piazza del Duomo realmente accessibile a tutti, senza distinzioni. La Torre di Pisa, ma in generale i monumenti e i musei della nostra piazza sono un simbolo conosciuto in tutto il mondo e vogliamo che chiunque possa viverne la bellezza in serenità. Per questo, prima di progettare le nostre azioni, abbiamo ascoltato voci ed esperienze di 11 associazioni che rappresentano persone con diverse disabilità, raccogliendo esigenze e suggerimenti per costruire un’offerta concreta e utile”.

I progetti di inclusione e accessibilità dell’Opera della Primaziale Pisana
Il progetto di inclusione e accessibilità, avviato oltre un anno fa, comprende una gamma sempre più ampia di servizi: sedie a rotelle gratuite, percorsi tattili per persone non vedenti o ipovedenti, gratuità del biglietto per persone con disabilità e i loro accompagnatori, oltre appunto alla sensory bag per i visitatori nello spettro autistico. Fondamentale è il lavoro dello staff dedicato all’accessibilità, formato continuamente grazie a partnership con le associazioni, per offrire un’accoglienza preparata e inclusiva.
In parallelo, l’Opera della Primaziale Pisana sta attuando il PEBA – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, ha realizzato sei video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) dedicati ai monumenti e musei della piazza, e distribuisce quattro Carte dei Servizi all’Accessibilità per disabilità sensoriali, motorie, visive e uditive, scaricabili online o disponibili gratuitamente alle biglietterie.