Viaggi/

Turismo esperienziale: a Pistoia al via una nuova strategia turistica

Realizzati una card, una mappa e un depliant con i quali accogliere e guidare i turisti alla scoperta delle bellezze storiche, culturali, enogastronomiche, termali e verdi di cui è ricco il territorio, per orientarsi meglio anche un sito web di servizio e i canali social

Obiettivo Pistoia

Il Duomo di San Zeno, il battistero di San Giovanni in Corte, Palazzo degli Anziani, Palazzo dei Vescovi, il campanile. L’arte è ovunque a Pistoia: dalle ceramiche dei Della Robbia, che decorano lo Spedale del Ceppo, alle avanguardie artistiche del ‘900, custodite nei palazzi rinascimentali. Una visita a Pistoia può diventare un vero e proprio “trasformation travel”, per cui chi vive la città anche per un solo giorno porta a casa qualcosa che potrà rimanere nel tempo: uno “state of mind”, un ritmo più rilassato, più lento che fa ritrovare se stessi. Il turista che arriva qui può ritrovare ciò che ha smarrito, o ciò che finora non aveva ancora trovato e che magari stava cercando: quella dimensione che fa assaporare i valori positivi di ciò che ti circonda, che siano monumenti, opere d’arte o persone.

Ma come fare per trasformare questa sensazione in qualcosa di materiale, tangibile, utilizzabile e godibile dai turisti? La risposta arriva attraverso il progetto Obiettivo Pistoia, promosso da Confcommercio Pistoia e Prato e Confesercenti Pistoia, è finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Camera di Commercio di Pistoia e Comune di Pistoia, di cui il soggetto attuatore è un’ATI (associazione temporanea di imprese) che si è formata a febbraio 2019 ed è costituita da tre enti: il Consorzio turistico città di Pistoia (che ne è il capofila), il Consorzio APM – Abetone, Pistoia, Montagna P.se e Toscana Turismo e Congressi. 

Obiettivo Pistoia, ha avviato un lavoro di ricerca e scoperta di Pistoia, della sua provincia e della montagna pistoiese, facendone emergere la straordinaria versatilità e offerta turistica. Il territorio è stato “mappato” e suddiviso in aree tematiche quali ad esempio il turismo urbano, il turismo culturale e storico, il turismo green&adventure, quello enogastronomico, il turismo esperienziale, il turismo termale con l’obiettivo di cominciare a mettere a sistema (un sistema dinamico e quindi aperto a cambiamenti ed aggiornamenti) l’importante patrimonio di attrazioni che il nostro territorio è in grado di offrire al visitatore.

L’intervento, condotto con il supporto tecnico di Destination Lab e Pier Pierucci&Associati, ha visto il coinvolgimento su più livelli delle imprese del territorio con le quali è stato attivato un dialogo che, a partire dal nucleo centrale degli imprenditori del gruppo di lavoro vuole definire un modello operativo che nel tempo possa sostenere la progettazione e l’attuazione delle politiche promozionali del territorio.

Da questo avvio di attività sono nati alcuni preziosi strumenti, messi a disposizione del territorio nella logica “open source” ovvero di risorse aperte, implementabili ed aggiornabili con modalità dinamiche come dinamico è il settore turistico. Si tratta della Pistoia Experience Card (con l’elenco delle strutture e dei ristoranti e bar convenzionati), del depliant e della mappa illustrata (per sapere che cosa c’è da fare e da vedere), che permetteranno ai turisti di scoprire tutte le opportunità che il territorio offre loro, ma soprattutto daranno il benvenuto in città a tipologie diverse di turismo: dagli amanti delle camminate e dei percorsi nel verde alle famiglie, fino agli appassionati di cultura e storia, ma anche del buon cibo, in un fil rouge che è quello dell’esperienza, del fare esperienza della città, del territorio, delle sue bellezze, del suo ritmo, e così facendo fare esperienza di se stessi.

Per sviluppare al meglio le potenzialità del progetto è stato anche creato un sito web di servizio www.pistoiaexperience.com, una pagina Facebook “Pistoia experience” oltre ad una Guida Digitale del territorio: i turisti potranno così iscriversi alla newsletter, ricevere notizie e aggiornamenti sugli eventi e su cosa accade nel territorio, interagire in maniera attiva grazie ai canali social.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.