Attualità/

Un corso di formazione per migranti per curare i giardini storici della Toscana

Si intitola ‘Germogli’ l’iniziativa della direzione dei Musei della Toscana in collaborazione con l’Università di Firenze

Palazzo Pitti e il Giardini di Boboli aperti gratuitamente martedì 27 agosto

Un corso per addetti alla manutenzione dei giardini storici che si rivolge a giovani rifugiati accolti nei centri Sprar e Neet (Neither in Employment nor in Education or Training). Si chiama ‘Germogli’ l’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Musei della Toscana – Villa medicea della Petraia e Stazione Utopia, in collaborazione con il corso di laurea in architettura del paesaggio – Università di Firenze e grazie al finanziamento della Fondazione Cr Firenze.

A chi si rivolge?

Il corso è destinato a 14 partecipanti ed è gratuito. I giovani rifugiati devono avere tra i 18 e i 29 anni e non devono studiare o lavorare.

Come funziona?

Ha una durata di 250 ore ed è finalizzato ad acquisire le competenze base sulle tecniche di manutenzione dei giardini storici e a ri-orientare le future scelte di educazione formale e formazione professionale, offrendo l’opportunità di svolgere un periodo di training on the job nei giardini storici delle Ville Medicee della Direzione regionale Musei della Toscana del Mibact. A conclusione, previste iniziative di orientamento in uscita e il supporto per l’attivazione di tirocini formativi presso aziende di settore.

Il progetto, si spiega, nasce come risposta alla crescente necessità di personale specializzato nella cura dello straordinario patrimonio paesaggistico e botanico rappresentato dai giardini e dai parchi storici della Toscana: una figura professionale capace di lavorare in un contesto che al contempo prevede conoscenze agronomiche, ma anche competenze sulle modalità di conservazione, rinnovamento, restauro di elementi, unità spaziali e architetture vegetali, in sintonia con la specificità artistica e culturale che questi luoghi rappresentano. Il corso inoltre intende fornire la preparazione di base necessaria ad acquisire una professionalità specifica, quella di giardiniere specializzato nella manutenzione e conservazione attiva di parchi e giardini storici.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.