Storie /Il progetto

WivoaRadicondoli: dalle risorse della geotermia il rilancio di un paese e della sua comunità

Il Comune di Radicondoli, in provincia di Siena, negli ultimi tre anni ha investito 1 milione e 235mila euro a sostegno di cittadini e imprese e i risultati si vedono: aumentano i residenti, le attività commerciali e innovative e anche i turisti

C’è un piccolo borgo nel cuore della Val d’Elsa dove da tre anni continuano ad aumentare i residenti e le attività economiche, grazie a un progetto innovativo che utilizza i fondi provenienti dalla geotermia per aiutare cittadini e imprese a rimanere o ritornare sul territorio, invertendo quel processo di spopolamento delle aree interne che è in atto in tutta Italia.

È Radicondoli, in provincia di Siena, dove nel 2020 il Comune ha lanciato l’iniziativa WivoaRadicondoli, investendo 1 milione e 235mila euro in bandi di sostegno all’acquisto o all’affitto della prima casa, all’apertura di nuove imprese, agli studenti pendolari e persino contro il caro bollette. I risultati sono straordinari:i residenti sono cresciuti da 905 (picco più basso dal dopoguerra) fino a 940 e sono state aperti ben 17 esercizi e nuove attività economiche, tra cui alcuni servizi essenziali, come un negozio di alimentari, un’edicola, una tabaccheria e una pizzeria al taglio.

“Dopo due anni di pandemia e tre anni di sviluppo del progetto raccogliamo frutti significativicommenta il sindaco di Radicondoli, Francesco Guarguaglini il Comune ormai da tempo ha iniziato una politica di rilancio della comunità volta a valorizzare ciò che abbiamo, in termini di residenti, servizi e attività commerciali, ma anche ad attrarre nuovi residenti e nuove attività economiche. In particolare le attenzioni maggiori sono state rivolte alle famiglie, all’istruzione, all’abitare, ai costi energetici e alle piccole attività economiche che rappresentano il tessuto sociale della nostra comunità”.

Il sindaco di Radicondoli Francesco Guarguaglini con Yari Bernardini

Una primavera imprenditoriale e un rilancio turistico

Sono in tutto 167 i beneficiari dei contributi per le attività economiche. Tra loro c’è Yari Bernardini, macellaio di Casole che ha aperto il suo negozio di filiera corta a Radicondoli, o ancora il pizzaiolo Tommaso Vatti, già proprietario della pizzeria La Pergola, che ha dato nuovo spazio alla sua passione per i lievitati con “Autoctona”, un forno artigianale dove sono in vendita le sue creazioni che è anche una bottega di prodotti a chilometro zero.

Grazie al bando “Nuove attività” – che destina un contributo del 50% su tutte le spese di start-up, fino a un massimo di 8mila euro – sono sorte imprese legate al turismo, come un B&B e una casa vacanze, ma anche un’azienda di apicultura e una società informatica per la produzione e distribuzione in tutta Italia di un programma gestionale per il terzo settore. È nata anche Shazarch, guidata dal professor Roberto D’Autilia, azienda innovativa che si occupa di intelligenza artificiale e realizza App per il turismo e le attività culturali.

Insomma Radicondoli sta vivendo una primavera imprenditoriale che ha reso tutto il territorio più attrattivo, anche per i viaggiatori. Dal 2015 al 2022 c’è stato un incremento del 16,75% nelle presenze, che sono passate da 24.526 a 28.632, con un’impennata notevole negli ultimi due anni (addirittura +50,94% nel 2022): numeri che testimoniano un vero rilancio turistico, che fa il suo punto di forza nelle ricchezze paesaggistiche e ambientali.

WivoaRadicondoli prosegue: 640mila euro e tanti aiuti per i cittadini

WivoaRadicondoli non si ferma qui: il progetto va avanti con un nuovo investimento di oltre 640mila euro e tanti bandi. Come quelli dedicati ai bonus energia, per ristorare gli aumenti delle bollette a cittadini e imprese con un contributo pari al 30% dei consumi sostenuti nel 2022. O ancora il “Bando Rilancio 2.0”, destinato a tutte le attività esistenti, che prevede un contributo del 50% sugli investimenti effettuati nel 2023 e 2024. “Il secondo step prevede 425mila per famiglie e abitazioni e 216mila per le imprese. In pratica un secondo PNRR in formato comunale” fa notare il sindaco Guarguaglini.

Sì perché non ci sono solo gli aiuti alle imprese. Tra i nuovi bandi che sostengono i cittadini tornano le borse di studio per gli universitari meritevoli, il rimborso per le spese di trasporto dei pendolari o per il costo della connessione ad Internet. Senza dimenticare i bandi per l’acquisto della prima casa e per l’affitto, pensati non solo per attrarre nuovi residenti ma soprattutto per i giovani che decidono di rimanere a vivere a Radicondoli.

Radicondoli

La ricchezza della geotermia restituita alla comunità

Quello di Radicondoli è un’esperienza virtuosa e un potenziale modello per altri territori, ma ha un elemento unico: tutto il progetto è finanziato con le risorse provenienti dalla geotermia.

“Radicondoli infatti ha, tra le altre e tante risorse, questa risorsa importante, fondamentale per l’economia e lo sviluppo del territorio. La geotermia produce anche dei costi ambientali, riconosciuti e compensati da chi coltiva la risorsa. Noi abbiamo deciso di trasferire a cittadini, imprese e associazioni parte di questi fondi sulla base dei loro bisogni e di una programmazione attenta e lungimirante affinché loro stessi siano attori del futuro della nostra comunità” conclude il sindaco Guarguaglini.

Sempre grazie alla geotermia presto tutto il comune sarà dotato di teleriscaldamento: sono infatti partiti i lavori per arrivare a una copertura dell’80% del territorio, compresa la periferia di Radicondoli e la frazione di Belforte. L’obiettivo è portare le 140 utenze che oggi scaldano la loro casa o la loro attività con il calore geotermico a 400.
Un investimento di circa 11 milioni di euro a carico del Comune, che si tradurrà in un risparmio importante per i residenti: la risorsa geotermica che viene usata per riscaldare le case infatti ha un costo fortemente minore rispetto al gas (fino al 50% in meno) ed è indipendente dalle logiche del mercato dell’energia.

Insomma un paese più sostenibile, più vivo, pensato per le famiglie giovani e per gli imprenditori innovativi: Radicondoli sembra aver trovato la ricetta perfetta per il rilancio, investire fondi pubblici a beneficio della comunità e guardare come quella comunità sa trasformarli in occupazione, attrattività, ripopolamento.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.