Ambiente/

Zero Waste Design: un piano internazionale per il riuso nel design

La Regione Toscana è capofila del progetto finanziato dall’Ue con 200mila euro per riutilizzare i rifiuti prodotti nel settore del design

Zero waste

Realizzare un percorso per il riutilizzo dei rifiuti materiali nel settore del design, con il fine di creare nuovi prodotti. È questo l’obiettivo del progetto di cooperazione internazionale “Zero Waste Design” che vede la Regione Toscana capofila ed è finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del bando “Creative Europe” con un contributo di 200mila euro.

Quattro i paesi coinvolti

Il budget che verrà utilizzato nell’arco dei prossimi due anni per realizzare una vasta gamma di attività: da percorsi formativi per “Progettisti zero rifiuti”, a eventi di sensibilizzazione sull’importanza di ridurre la produzione di rifiuti e di integrare le pratiche di riutilizzo e riciclo, fino ad azioni pilota finalizzate alla realizzazione di prototipi di nuovi prodotti utilizzando materiali di riciclo/rifiuto in quattro Paesi: Italia, Spagna, Tunisia e Irlanda.

Un progetto per l’economia circolare

Secondo l’assessore regionale alla cooperazione internazionale “Zero Waste Design” declina al meglio il tema dell’economia circolare, tema che è stato inserito dalla Regione tra le priorità della cooperazione allo sviluppo dei prossimi anni.

I processi di economia circolare infatti, risultano importanti anche per i Paesi a basso reddito che vedono nelle pratiche di riciclo una via per crescere sul piano economico e sociale nel rispetto dei territori e delle comunità. Si tratta infatti di attività che supportano modelli di sviluppo nei quali il rispetto dell’ambiente e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse sono elementi determinanti.

Il partnerariato del progetto “Zero Waste Design” è composto, oltre che da Regione Toscana anche da altri quattro soggetti: Istituto Europeo di Design) (Italia), Università de Gabes (Tunisia), La Nueva Vida de Raimundo (Spagna) e Design and Craft Council of Ireland (Irlanda).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.