Viaggi/

3 playlist sul cibo toscano da (ri)vedere per Pasqua

Per le feste #restiamoacasa ma viaggiamo con la mente, perchè la nostra regione è ricca di storie, leggende, ricette tradizionali e persone da conoscere

Cibo e social

Pasqua e Pasquetta sono da sempre degli ottimi pretesti per viaggiare e sperimentare nuovi sapori. Quest’anno le cose sono andate diversamente ma non buttiamoci giù: #torneremoaviaggiare con più passione di prima.

Perciò in questo periodo di “attesa”, abbiamo raccolto tre playlist disponibili su Youtube che vi aiuteranno a programmare la prossima gita fuori porta, con un focus particolare sull’enogastronomia. Cosa aspettate? Premete play e partiamo! 

1) Avete sicuramente sentito parlare del nostro format “Intoscana Intour” e, se non lo avete ancora fatto, potete rivedere le puntate online, gratuitamente e quando volete! Questa “web serie” è pensata per narrare i luoghi toscani a 360 gradi cogliendone tutti gli aspetti: da quelli turistici a quelli più legati alla vita e alla tradizione socio-economica. Non mancano momenti di relax a tavola, in compagnia di cuochi, produttori e semplici “assaggiatori”. Potete fantasticare in riva al mare di Porto Santo Stefano o dell’Isola del Giglio, oppure approfondire la vita di Leonardo da Vinci nell’episodio dedicato alla Valdinievole. A voi la scelta!

2) Siete appassionati di enoturismo oppure volete migliorare le vostre conoscenze sul vino toscano? Visit Tuscany, il network digitale della destinazione Toscana, propone “Tuscan Wine for Beginners“: 12 video tutorial per imparare a degustare questa specialità, in compagnia del sommelier Andrea Gori. Gli episodi raccolgono consigli utili e spiegano come leggere l’etichetta, quali sono le fasi della degustazione, cosa significa “migliori annate” e come abbinare cibo e vino.

3) Infine, “Toscana a Tavola” è la fortunata trasmissione prodotta da Toscana Tv in collaborazione con Vetrina Toscana, Regione e Unioncamere Toscana, con lo scopo di promuovere ristoranti, botteghe e prodotti tipici del territorio. In questi anni sono state realizzate oltre 500 puntate, con curiosità e aneddoti sulla cultura e sull’enogastronomia. Gli chef che hanno partecipato, ad esempio, hanno svelato i loro trucchi per fare acquisti all’insegna della qualità e della stagionalità. Si tratta di una guida preziosa per curiosi e turisti, una fonte d’ispirazione per “gustare” una Toscana meno nota.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.