Viaggi/

Torneresti su un aereo? “Si, ma solo se in sicurezza”. La nostra indagine

Tra i nostri intervistati la voglia di tornare a viaggiare in aereo è tanta ma prevale l’incertezza, c’è anche grande fiducia nelle sperimentazioni in corso e nel passaporto sanitario. Speranze condivise anche dalle compagnie aeree e dai gestori aeroportuali: Toscana Aeroporti chiude il 2020 con un -76% di passeggeri rispetto al 2019

- © DimaBerlin

La voglia di tornare a bordo di un aereo è tanta, il coro è unanime.

Tutti coloro che hanno risposto al nostro sondaggio “Quanto ti manca viaggiare?” hanno espresso il grande desiderio di riprendere a viaggiare il prima possibile con destinazione “normalità”. Perché di questo si parla, la possibilità di tornare a viaggiare è ciò che più si avvicina alla riconquista di quella normalità non più così scontata.

Il 2020 è stato l’anno delle privazioni, l’anno in cui siamo tornati a parlare di “confini”, l’anno in cui “le mete per le vacanze” sono uscite dai trend di ricerca su Google.  Gli italiani sono passati dal chiedersi come fare la valigia e il passaporto (rispettivamente al terzo e al quinto posto tra gli argomenti di tendenza su Google nel 2019) ad interrogarsi sul pane fatto in casa, sul lievito di birra e sulla pizza .

Abbiamo lasciato le guide di viaggi a prendere polvere in libreria, dentro c’è il canto delle sirene per i tanti Ulisse scalpitanti di tornare ad avere a che fare con check-in, valige, ritardi, metal detector per poi godersi quel momento in cui la poltrona trema, l’aereo si inclina, la testa si svuota in attesa che la leggerezza delle nuvole la pervada.

I viaggi sono stati i grandi assenti nell’ultimo anno della nostra vita, almeno da quando sono subentrate le restrizioni per l’emergenza sanitaria. Non per tutti a dire il vero, qualcuno non ha comunque rinunciato ad abbeverare la propria sete di scoperta: il 40% degli intervistati che hanno risposto al nostro sondaggio ha dichiarato di aver fatto almeno un viaggio per turismo nei mesi successivi all’emergenza da Covid. Non tutti però sono pronti a ripartire. La percentuale di coloro che hanno viaggi di piacere in programma nel 2021 è molto bassa, addirittura inferiore a quella di chi ha viaggiato nel 2020 per turismo.
E questo è un dato da non sottovalutare. Che la paura e il timore per la situazione in continua evoluzione abbia piegato anche gli animi più intrepidi?

Il desiderio c’è, ma manca la tranquillità per tornare a volare.

La maggior parte dei nostri intervistati non si sentirebbe sicuro a viaggiare in questo momento, in parte a causa delle incertezze sulle modalità della ripartenza del traffico aereo. Accanto ad una diffusa serenità circa le misure adottate,  di indicazioni condivise e mondiali e le molte incognite sul piano vaccinazioni, oltre alla restrizioni introdotte dai singoli Stati, sembrano alimentare la reticenza a prenotare un volo per la prossima estate

Dalle risposte alla nostra indagine emerge chiaramente: anche coloro che hanno dichiarato che non si sentirebbero tranquilli a prendere un aeree cambierebbero idea tuttavia se ci fosse il via libera da parte delle autorità sanitarie come l’Istituto Superiore di Sanità o se sperimentazione come i voli Covid free o i passaporti sanitari diventassero standard validi in tutti i Continenti soprattutto se ciò comportasse di evitarsi la quarantena obbligatoria all’arrivo.

Il 50% dei nostri intervistati è favorevole a rendere obbligatori i test antigenici rapidi o i test molecolari all’imbarco e all’atterraggio

A tal proposito è pienamente d’accordo a rendere obbligatori test antigenici rapidi o molecolari all’imbarco e all’atterraggio per evitare la quarantena a destinazione il 50% dei nostri intervistati, il 40% è abbastanza d’accordo.

Sul passaporto sanitario le opinioni sono più eterogenee: per qualcuno sarebbero fondamentali a patto che siano introdotte garanzie sulla sicurezza digitale, per altri non sarebbero comunque una sicurezza per la salute, altri invece sono scettici sull’obbligatorietà del vaccino. In generale però l’opinione dominante è che la ripartenza del settore aereo sia legata a doppio filo con le decisioni che saranno prese, a piani più alti, sui voli Covid free (la cui sperimentazione è in scadenza a giorni) e sui passaporti sanitari.

Strada, tra l’altro, che auspicano le stesse compagnie per risollevarsi da un anno nero, un anno con tanti zeri in meno in termini di entrate e di passeggeri.

Toscana Aeroporti, ad esempio, per quanto riguarda gli scali di Pisa e Firenze ha registrato un calo del 76%dei viaggiatori rispetto al 2019 (1.984.552 per l’esattezza nel 2020) a causa ovviamente agli effetti della crisi sanitaria. Dopo un primo bimestre positivo, da marzo a maggio il traffico si è quasi azzerato e le aperture estive sono state poca cosa, non sufficienti per parlare di ripresa.

Nel 2020 Toscana Aeroporti ha segnato un calo del 76% di passeggeri rispetto all’anno precedente

Nello specifico, nel 2020 il traffico dell’aeroporto di Pisa ha raggiunto 1,31 milioni di passeggeri (-75,6% rispetto al 2019), più drastica la riduzione che ha interessato lo scalo di Firenze, scalo a vocazione più internazionale, che nel 2020 ha accolto 669mila persone: – 76,7% rispetto al 2019.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.