© RaffMaster/Shutterstock

Ambiente /

Clean Cities, la campagna di Legambiente per la mobilità sostenibile arriva a Firenze

La due giorni fiorentina di Clean Cities si è aperta con il Premio Tartaruga, una gara fuori dal comune tra 6 differenti mezzi di trasporto, per testare qual è il modo più veloce e sostenibile per muoversi in città

Le nostre città si trovano di fronte a nuove grandi sfide, rese ancora più difficili dalla pandemia. Pensiamo ai nuovi modelli di mobilità per garantire spostamenti più sostenibili e sicuri, alla transizione energetica per ridurre l’impatto ambientale delle nostre abitazioni e la lotta al cambiamento climatico per cui sono necessarie politiche concrete a livello nazionale e locale. Per questo motivo Legambiente ha creato la campagna nazionale “Clean Cities” per mettere ancora più in evidenza il ruolo che le città italiane possono giocare per una ripartenza più ecologica e sostenibile.

L’iniziativa di Legambiente si traduce in un viaggio in 14 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, per promuovere una nuova mobilità urbana: più elettrica, più sicura e più condivisa, cercando di favorire processi politici locali verso misure di mobilità sostenibile e rendendo permanenti quelli eventualmente adottati in fase di emergenza.

Clean Cities è una campagna per ripensare le nostre città, e per scommettere su un cambiamento capace di rilanciare il Paese e aiutare le persone a vivere meglio dentro le aree urbane” – ha dichiarato Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – Le condizioni ci sono tutte: lo raccontano i dati di crescita degli spostamenti in bici e in sharing mobility nell’ultimo anno, quelli su metro e treni regionali prima del lockdown. Possiamo puntare sulle risorse del Recovery Plan per rilanciare le infrastrutture di mobilità sostenibile, le corsie ciclabili, la riqualificazione delle periferie e trasformare le città a emissioni e inquinamento zero. Nel Recovery Plan ci sono i titoli corretti e le risorse, ma è necessario che queste sfide diventino prioritarie e che i Sindaci abbiano il coraggio di portare avanti progetti ambiziosi e concreti per accelerare il cambiamento. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve essere corretto, puntando in modo prioritario su una nuova mobilità”.

Il premio tartaruga

La città di Firenze è protagonista della sesta tappa in calendario con due giornate dedicate ad iniziative e approfondimenti, ma anche attività all’aria aperta legate alla mobilità. La due giorni fiorentina di Clean Cities si è aperta con il Premio Tartaruga, una gara fuori dal comune tra 6 differenti mezzi di trasporto (bicicletta, auto, scooter, monopattino, tramvia e autobus) per provare a rispondere alla domanda: qual è il modo più veloce, economico e meno inquinante per muoversi in città? La partenza è stata fissata alle 9.00 da Piazza Dalmazia, con arrivo in Via dell’Agnolo presso l’Ufficio Sostenibilità dove si tiene lo Sportello Ecobonus. Il vincitore? Forse il risultato non vi sorprenderà ma è stato lo scooter che in 15’ incluso il tempo per parcheggiare ha coperto la distanza tra i due punti, seguito dalla bicicletta (16 minuti) e al terzo posto dal monopattino elettrico arrivato a destinazione in 24’ compreso il tempo necessario per attivare il noleggio e il rilascio. Fuori dal podio si sono classificati la tramvia (con 33’ di cui 9’ coperti in tramvia nel tratto Dalmazia-Stazione e 24’ a piedi, seguita dall’auto elettrica (37’ incluso parcheggio) e per ultimo l’autobus (40’ con due tratti percorsi a piedi).

Attesa per le pagelle di Clean City

La tappa fiorentina si concluderà domani, 19 marzo, con la conferenza stampa di presentazione della pagella “Clean Cities”, in cui verranno discussi e approfonditi gli indicatori sui temi della campagna che riguardano la città di Firenze relativi a ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico. Interverranno: Alessandra Bonfanti, Responsabile mobilità attiva Legambiente, Cecilia Del Re, assessora all’Ambiente e Urbanistica del Comune di Firenze, Renzo Pampaloni, presidente Commissione Territorio & infrastrutture del Comune di Firenze, Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana e Lorenzo Cecchi, presidente Legambiente Firenze.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.