Enogastronomia/

Vini eroici, la Toscana nella classifica mondiale

Mondial des Vins Extrêmes 2021, il più importante concorso enologico internazionale che seleziona i vini prodotti dalla viticoltura “estrema”, premia le etichette dell’Elba, del Giglio e delle Apuane

I vigneti eroici dell’isola del Giglio - © Marta Mancini

9 medaglie d’oro e una medaglia d’argento. Sono questi i riconoscimenti che si aggiudica la Toscana alla 29esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes, il più importante concorso enologico internazionale riservato ai vini prodotti in regioni montane o in forte pendenza, su terrazzate o sulle piccole isole.

La manifestazione, organizzata dal Cervim (Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana), si è svolta a luglio in Valle d’Aosta, mentre la premiazione vera e propria è in programma per il 10 ottobre a Milano.

Nonostante le difficoltà dovute al Covid, i vini “stappati” provenienti da 22 paesi di tutto il mondo sono stati 838; di questi 483 italiani. Le aziende vitivinicole partecipanti sono state invece 302, di cui 179 dall’Italia e 123 dall’estero.

Le medaglie della Toscana

La Toscana, pur non ottenendo gran medaglie d’oro, si distingue con ben 9 ori che mostrano il variegato territorio regionale, dalla montagna ai pendii a picco sul mare. Nella classifica, infatti, troviamo quattro etichette nate sulle isole d’Elba e del Giglio; cinque vengono invece dalle Apuane (Massa). È di Capoliveri (quindi ancora elbano) il vino che ottiene la medaglia d’argento.

Gli obiettivi e le novità del Mondial des Vins Extrêmes

Mondial des Vins Extrêmes, da sempre, è impegnato nella promozione e nella salvaguardia delle produzioni di piccole aree vitivinicole che si caratterizzano per storia, tradizione e unicità, di grande valore ambientale e paesaggistico dove si coltivano soprattutto vitigni autoctoni. Si tratta di autentiche “isole della biodiversità viticola“ che, però, corrono il rischio di scomparire a causa degli alti costi di produzione.

Per potersi iscrivere, i vini “eroici” devono essere prodotti da uve di vigneti che presentino almeno una delle seguenti difficoltà strutturali permanenti quali: l’altitudine superiore ai 500 m s.l.m., le pendenze del terreno maggiori del 30%, i sistemi viticoli su terrazze o gradoni e le viticolture delle piccole isole.

Quest’anno il concorso si arricchisce con Extreme Spirits International Contest riservato ai distillati di origine vinica (vinacce, fecce e vino), provenienti dalle stesse zone.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.