Attualità/

In Toscana l’export “regge” (nonostante il Covid): +33,2% per la farmaceutica

A fronte di una diminuzione generale dell’export, la Toscana ha retto più e meglio delle altre regioni di fronte agli effetti della pandemia. Addirittura si registra un netto aumento per i prodotti farmaceutici

Export - © CHUTTERSNAP / Unsplash

La Toscana ha sostenuto l’impatto del Covid meglio di altre regioni. Nel 2020 ha infatti registrato una diminuzione del 6,2% delle esportazioni rispetto al 2019, con una performance meno negativa rispetto a Piemonte (-12,7%), Lombardia (-10,6%), Emilia-Romagna e Veneto (-8,2% per entrambe). È quanto emerge dall’analisi elaborata da EY (leader dei servizi professionali per le aziende), e Luiss Business school e presentata in occasione dell’apertura dei lavori della prima tappa del roadshow “Imprenditori d’Italia”.

Reggono moda e farmaceutica

Tra i principali distretti toscani emerge quello della moda insieme alla farmaceutica. Nel 2020 le esportazioni di prodotti tessili e della pelle hanno subito una contrazione pari al -25,5%. Tuttavia, secondo l’analisi, la Toscana ha registrato un risultato migliore rispetto ai territori di riferimento: a fronte del 25% delle esportazioni della Toscana, si registra il 18% dell’Umbria, il 15% delle Marche e il 10% dell’Emilia-Romagna.

L’indice di specializzazione produttiva per la Toscana è pari a 5,5%, dato in linea con le Marche (5,3%), e superiore di Emilia-Romagna e Umbria (1,5% e 2,4%). L’indice di presenza di grandi player nella filiera è pari a 0,19% per la Toscana, in linea con le Marche ma inferiore all’Emilia-Romagna (0,62%) e all’Umbria (0,42%).

“Sono numeri che parlano chiaro. Numeri che raccontano della buona performance della Toscana, che resiste meglio di altre regioni nei valori complessivi, e ha addirittura un risultato straordinario nel settore farmaceutico” commenta il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. “Questo dice una cosa importante: il tessuto produttivo toscano è sano, grazie alla qualità dell’impresa e del lavoro e al ruolo di sostegno da parte delle istituzioni, che mai è venuto meno. Questi sono dati significativi anche per un altro motivo: il lavoro di ripartenza che ci attende con il Pnrr può contare su una base solida e l’obiettivo di creare nuovo e buon lavoro sulla presenza di settori produttivi ricchi di know-how e di capacità di espansione e di attrazione. È un lavoro che dovremo accompagnare con un grande impegno al dialogo fra tutte le forze sociali in campo e dando finalmente risposta al bisogno di modernizzazione infrastrutturale della Toscana”.

Occupazione e produttività

Sebbene le grandi aziende siano numericamente inferiori in proporzione al totale delle imprese, hanno un peso importante in termini di volumi, fatturato e occupazione. L’indice di occupazionale per il settore in Toscana è del 27%, contro il 7,8% delle Marche, il 4% dell’Umbria e il 2% dell’Emilia-Romagna.

L’analisi evidenzia inoltre che in Toscana “esistono piccole realtà integrate in reti di filiera con livelli di digitalizzazione importanti” anche se tra i punti di debolezza del comparto sono indicate “la ridotta dimensione produttiva e il ritardo nell’innovazione”. L’offerta formativa del settore prevede “alcune iniziative legate al concetto di eccellenza artigiana e che sono sostenute dai brand del lusso”, mentre sul fronte della sostenibilità la Toscana “partendo dall’esperienza di Prato, può diventare una best practice a livello mondiale della moda green”.

Toscana, terzo polo nazionale

Per quel che riguarda i prodotti farmaceutici, nel 2020 le esportazioni di prodotti in Toscana hanno registrato un aumento del 33,2%, contro il -14% della regione Lazio, +7,6% della Lombardia e -20% della Puglia. Il comparto farmaceutico e life science della Toscana, ricorda lo studio, costituisce il terzo polo nazionale dopo Lombardia e Lazio, con un totale di oltre 400 imprese attive e con un valore complessivo della produzione pari a circa 6 miliardi di euro.

Secondo lo studio, l’indice di capacità esportativa della regione Toscana (10%) è più basso del Lazio (38%) e lievemente superiore della Puglia (9%) e della Lombardia (7%). L’indice di specializzazione produttiva della Toscana è pari allo 0,04%, a fronte dello 0,08% della Lombardia, dello 0,05% del Lazio, dello 0,02% della Puglia. Il valore degli indici, precisa l’analisi, è dovuto principalmente al fatto che il settore farmaceutico per sua natura non è compatibile con dimensioni aziendali di tipo micro e piccolo, che invece caratterizzano il tessuto aziendale prevalente nel territorio italiano. L’indice della presenza di grandi player del settore farmaceutico della regione Toscana è pari al 16% contro il 10% della regione Lazio e il 9,6% della regione Lombardia, percentuale che indica una maggiore attrattività della Toscana per grandi investitori.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.