Salute/

Non chiamatemi morbo, una mostra parlante per raccontare il Parkinson

Attraverso le voci di Mr. and Mrs. Parkinson, ovvero Claudio Bisio e Lella Costa, a Firenze si narrano 40 storie di donne e di uomini che resistono al Parkinson. In mostra 48 scatti di Giovanni Diffidenti

Non chiamatemi morbo

Una mostra fotografica “parlante” per sensibilizzare sulle condizioni e la vita quotidiana di chi è affetto dal morbo di Parkinson. A parlare, in prima persona, sono le persone colpite dalla malattia, che raccontano le loro storie con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio.

La mostra, promossa in collaborazione con la confederazione Parkinson Italia e dal Fresco Parkinson Institute e con il patrocinio della Regione Toscana, con Aip – Sezione di Firenze e con il contributo non condizionato di Bial, Medtronic, Zambon, UCBsi, si intitola “Non chiamatemi morbo”.

Dove e quando

Si è aperta il 22 ottobre ed è visibile fino al primo novembre presso la Galleria Moretti, in piazza degli Ottaviani 19 a Firenze, dalle 11 alle 18.30. Curata dall’architetto Franco Achilli, prevede pannelli che si attivano grazie a una app. Ingresso gratuito (con green pass). È consigliata la prenotazione su www.nonchiamatemimorbo.info.

La narrazione

I due attori, nei panni di Mr. and Mrs. Parkinson, daranno vita ad una narrazione in cui è la malattia in prima persona a guidare il visitatore alla scoperta della vita dei protagonisti delle foto: dai momenti difficili alle personali strategie di resilienza che ognuno di loro ha saputo applicare alla propria quotidinanità. In totale sono 40 le storie, piccole e grandi, sempre emozionanti, di donne e di uomini che resistono al Parkinson raccontate dai 48 scatti fotografici di Giovanni Diffidenti.

A Firenze le foto raddoppiano

Nel suo primo anno, nonostante il Covid, la mostra fotografica parlante ha raccontato storie di resistenza al Parkinson a oltre 2.500 visitatori in 96 giorni complessivi di apertura. E ha dimostrato la sua vitalità anche aggiornandosi e arricchendosi: a Firenze si presenta con il doppio delle fotografie esposte alla prima tappa al Piccolo Teatro di Milano e un’intera sezione dedicata ai caregiver.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.