Attualità /restyling sostenibile

Franchi, ecco il nuovo stadio di Firenze. Sarà pronto nel 2026

Coperto, sostenibile, spalti più vicini al campo e una capienza di almeno 40 mila posti. Il progetto di restyling, firmato dall’architetto David Hirsch, è dello studio Arup

“Sarei stato triste se si fosse deciso di rifare un nuovo stadio senza ripartire dal Franchi. Il Franchi è casa mia, così come Firenze è casa mia”. A parlare è Gabriel Batistuta, ex bomber viola. Anche lui era a Palazzo Vecchio in occasione della presentazione del progetto vincitore per il restyling dello stadio Artemio Franchi, opera progettata da Pier Luigi Nervi.

Come cambierà il Franchi

A vincere il concorso internazionale è stato il progetto dello studio Arup firmato dall’architetto David Hirsch. Il nuovo Franchi – che sarà finanziato con i soldi del Recovery Fund – ha una capienza di almeno 40 mila posti, prevede una sottile lama metallica rettangolare posta sopra le tribune storiche dell’impianto e maggior vicinanza tra gli spalti e il campo, come richiesto più volte anche dai tifosi. Nello spazio che si genera tra le due curve (quella originale e quella nuova) si prevede un museo per spazi espositivi (nella curva Ferrovia) e un auditorium (nella curva Fiesole).

Antognoni e Batistuta alla presentazione del nuovo stadio Franchi

Gli interventi al Campo di Marte

A rinascere sarà anche l’area del quartiere di Campo di Marte. Qua sarà creato un parco, oltre a un polo ricettivo di 5000 metri quadrati e un polo commerciale con la medesima superficie. Grande spazio anche alla sostenibilità: la nuova copertura dello stadio permetterà la produzione di energia rinnovabile tramite pannelli fotovoltaici per servire sia lo stadio che gli edifici del masterplan. La roadmap ha tempi certi (e stretti): i cantieri devono partire nel 2023 (probabilmente a ottobre) e chiudere entro il 2026. Complessivamente si dovrebbe trattare di un investimento che si aggira attorno ai 450 milioni di euro.

Tifosi più vicini al campo

Il progetto vincitore – annunciato alla presenza, tra gli altri, del presidente del Coni Giovanni Malagò e del presidente della Figc Gabriele Gravina – è stato scelto in una rosa di 31 proposte. A ottobre 2021 la commissione internazionale ha individuato le otto migliori idee progettuali e poi è stato appunto scelto lo studio Arup che ha lavorato in passato anche sugli stadi di Monaco e Pechino. Il senior architect Filippo Minora, che fa parte del team di Hirsch, ha dato come “possibile” l’ipotesi che la Fiorentina possa giocare al Franchi durante i lavori. “Siamo felicissimi” ha aggiunto. “Porteremo i tifosi vicino al campo”.

Malagò e Gravina alla presentazione del nuovo stadio Franchi

E se il sindaco di Firenze Dario Nardella ha detto che il nuovo progetto è “elegante e sobrio” affermando poi che anche il direttore generale della Fiorentina Joe Barone “è rimasto piacevolmente colpito”, sono arrivate invece alcune critiche dalla Fondazione Nervi: “Ha lasciato un po’ interdetti che la cerimonia si sia soprattutto focalizzata sul mondo del calcio”, hanno detto.

Candidatura italiana per gli Europei

“Il domani per noi è ora”

Con il sindaco Nardella ci siamo confrontati per molto tempo, arrivando a mettere insieme la storia del nostro calcio, vuoi della Nazionale vuoi della Fiorentina. Questo è un regalo che facciamo alla città, alla Fiorentina, alla Nazionale ma anche a tutti i tifosi del nostro calcio” ha detto il presidente della Figc, Gabriele Gravina. “In Italia siamo molto indietro rispetto alle altre realtà internazionali a livello di strutture, e questo ritardo è dovuto sicuramente alla burocrazia e alla scarsa intraprendenza dei privati. Ora invece vedo grande lungimiranza da parte di Nardella, di Firenze e della stessa Fiorentina che sta spingendo molto sul tema delle infrastrutture. Il domani per noi è ora. Non possiamo più perdere terreno se vogliamo recuperare tutto quello che abbiamo perso e anche in ottica degli Europei 2028 o 2032, per cui non è presto parlare di candidatura“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.