Attualità/

Violenza sugli operatori sanitari, 800 casi nel 2021. Online il sito informativo

Il 12 marzo ricorre la Giornata nazionale contro questo tipo di aggressioni. L’assessore alla Salute, Bezzini: “Siamo tra le prime Regioni ad avere un Osservatorio specifico”

Dal 12 marzo sarà online uno spazio web informativo  interamente dedicato agli operatori sanitari e socio-sanitari toscani vittime di violenze. La Regione Toscana ha scelto questa data perché ricorre, per la prima volta, la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”. “Abbiamo voluto manifestare la nostra attenzione a una problematica, che monitoriamo costantemente tramite l’attivazione di strumenti specifici come l’Osservatorio aggressioni, tra le prime Regioni ad averlo istituito”, spiega l’assessore alla Salute, Simone Bezzini.

I casi di aggressione in Toscana

Nel 2021, su circa 55mila dipendenti complessivi delle aziende e di enti del servizio sanitario regionale, le aggressioni verbali e fisiche, comunicate all’Osservatorio aggressioni toscano, sono state circa 800. Sul totale delle singole categorie, si spiega, le aggressioni riguardano l’1,80% degli amministrativi; il 1,76% degli operatori socio-sanitari; l’1,46% degli infermieri; l’1,07% dei medici e lo 0,71% di assistenti sociali, educatori e altro personale sanitario.

L’Osservatorio regionale, costituito nel 2018, ha attivato un monitoraggio trimestrale degli episodi di violenza, raccogliendo le segnalazioni delle Aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie, di Ispro e della Fondazione Gabriele Monasterio, per arrivare ad avere piena contezza del fenomeno, distinguendo tra aggressioni verbali e aggressioni fisiche, e classificando gli episodi per aree di accadimento (pronto soccorso, servizio dipendenze, area materno infantile, psichiatria, cup e altro ancora) e per professionalità, che ha subito l’aggressione (medico, infermiere, oss, amministrativo, assistente sociale, educatore).

L’11 marzo, invece, “si è riunito per la prima volta l’Osservatorio nazionale, di cui fanno parte otto Regioni tra cui la Toscana – dice ancora Bezzini –  Abbiamo poi attivato corsi di formazione e approvato le linee di indirizzo”.”La violenza nei confronti di chi lavora all’interno delle strutture sanitarie e socio-sanitarie e’ un tema estremamente attuale che va fatto emergere, riconosciuto preventivamente e sul quale sensibilizzare la cittadinanza”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.