Ambiente/

Danni in agricoltura, la Regione Toscana arruola la vespa samurai contro la cimice asiatica

Una lotta biologica e naturale per combattere il pericoloso insetto che attacca soprattutto gli alberi da frutto. Saccardi: “Intervento a sostegno dei produttori”

frutta raccolta

Un rimedio naturale contro la pericolosa cimice asiatica, che danneggia le colture. La Regione Toscana corre ai ripari e lo fa grazie alla vespa samurai. Sono stati così rilasciati i primi esemplari dei piccoli imenottero (nome scientifico Trissolcus japonicus) a cui è affidato il compito di combattere il dannoso insetto ( nome scientifico Halyomorpha halys) che attacca in particolare agli alberi da frutto.

In Italia la cimice ha colpito negli anni scorsi molti comprensori agricoli del centro-nord, procurando danni per centinaia di milioni di euro soprattutto alle coltivazioni di melo, pero, pesche e kiwi, rendendo vani i vari tentativi di controllo con mezzi chimici. Dopo alcune sporadiche segnalazioni, nel 2021 questa specie ha fatto registrare anche in Toscana elevati livelli di presenza, determinando significativi danni che non è stato possibile contenere con interventi diretti di controllo.

La lotta biologica parte da Lucca e Arezzo

Il progetto di lotta biologica alla cimice del Servizio fitosanitario regionale parte intanto in 12 siti nelle province di Lucca e Arezzo, individuati con la collaborazione delle organizzazioni professionali agricole, dove i ricercatori del Crea hanno liberato dalle provette le piccolissime vespe samurai, insetti assolutamente innocui non solo per l’uomo e gli animali domestici ma anche per le api e altri insetti utili.

Il processo naturale è semplice: la vespa depone le sue uova in quelle della cimice e la larva che ne nasce elimina quella della cimice stessa. In questo modo non solo si elimina l’insetto nocivo, ma si accresce anche, e si diffonde, la popolazione di vespa samurai. “È un importante cambio di passo a tutela delle produzioni frutticole toscane – commenta la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania SaccardiUn intervento concreto a sostegno dei nostri produttori, che ha il vantaggio di mettere in campo un’arma efficiente e pulita’”.

Sul sito della Regione Toscana è disponibile un testo informativo sulla cimice asiatica ed è possibile per i cittadini segnalare la presenza di cimici e di altri insetti nocivi per le piante.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.