Innovazione/

Agriwater, un portale per fronteggiare la siccità nei campi

L’Università di Firenze partner del progetto europeo per conoscere le misure innovative e sostenibili mantenendo l’acqua nei terreni agricoli

Siccità

La lotta alla siccità passa da strategie mirate per la difesa della terra. Un aiuto in più per gli agricoltori contro i cambiamenti climatici arriva dal progetto “open access” Agriwater: sulla piattaforma educativa si trovano idee e interventi da applicare nel quotidiano per non sprecare acqua.

Il progetto Agriwater finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea si propone di raccogliere e diffondere conoscenze ed esperienze reali delle diverse possibilità di adattamento alla siccità. Vengono offerte soluzioni per una gestione dell’acqua più adeguata alle persone che vivono, lavorano o possiedono terreni agricoli.

agricoltura, inovazione, tecnologia, agritech – © Budimir Jevtic

Ad esempio la Argiano Srl di Siena ha promosso una serie di iniziative per migliorare la qualità dei suoli: un suolo vitale mantiene di più l’umidità e trattiene l’acqua. L’azienda agricola Poeta Otello promuove la raccolta di acqua piovana dal tetto della serra e la successiva miscelazione con l’acqua di falda, contaminata da boro. Un modo per migliorare l’irrigazione.

Queste sono alcune delle testimonianze raccolte dal learning Hub a conclusione di un lavoro di due anni. Oltre all’Italia, rappresentata dall’Università di Firenze, hanno partecipato Repubblica Ceca, Belgio, Cipro, Germania e Spagna. Il coordinamento della Association of Private Farming of the Czech Republic.

Agricoltura biologica in Toscana – © DenisNata

Le 40 best practice e l’altro materiale educativo utile a sensibilizzare e a motivare i vari stakeholders sulle possibili strategie innovative di adattamento alla siccità sono stati messi a disposizione sulla piattaforma “open access”.

L’evento di presentazione, promosso daI Water Harvesting Lab del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, è in programma giovedì 8 settembre all’Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze (Piazzale delle Cascine, 18).

Il cambiamento climatico sta aumentando la possibilità di siccità prolungate in tutta Europa, e le aree interessate vedranno una forte riduzione delle precipitazioni per lunghi periodi di tempo. Tali carenze comporteranno impatti negativi sulle colture e una riduzione della qualità del suolo, oltre a creare una carenza di acqua potabile per l’allevamento” sottolinea Elena Bresci, coordinatrice del progetto per il DAGRI.

L’utilizzo di strategie di adattamento alla siccità -conclude – necessiterà di una preparazione specifica. Agricoltori e altri soggetti interessati dovranno considerare le proprie possibilità, il territorio, le caratteristiche del suolo, le opzioni e il contesto legale”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.