Attualità/

La festa della legalità nella tenuta sottratta alla mafia: appuntamento il 21 ottobre a Suvignano

Una giornata di confronto e approfondimento con il presidente Giani, l’assessore Ciuoffo e il direttore de L’Espresso Lirio Abbate

La tenuta di Suvignano - © Salvatore Bruno

Sottratta alla mafia da Giovanni Falcone, la tenuta di Suvignano, nel senese, accoglierà la consueta festa della legalità il prossimo 21 ottobre. L’evento è promosso dalla Regione Toscana, che ne è amministratrice, insieme ai Comuni di Murlo e di Monteroni d’Arbia e organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Giovanisì e con l’Associazione Terre Regionali Toscane.

Si parte alle 15 con l’introduzione dell’assessore regionale alla legalità, Stefano Ciuoffo e i saluti dei due sindaci dei comuni coinvolti: David Ricci (Murlo) e Gabriele Berni (Monteroni d’Arbia). Ci saranno anche il prefetto di Siena Maria Forte, il direttore di Ente Terre, Giovanni Sardi, e l’amministratore di Suvignano srl, Giovanni Mottura. A seguire l’intervento del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Infine il direttore de L’Espresso, Lirio Abbate, dialogherà con il pubblico.

“Siamo di fronte – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – ad un programma unico nel panorama nazionale, del quale andiamo orgogliosi. Con l’iniziativa del 21 ottobre vogliamo festeggiare questa grande vittoria della legalità su ogni mafia: un successo che non intendiamo certo dare per acquisito, ma che va conquistato giorno dopo giorno e passo dopo passo”.

Suvignano Tenuta Aperta Regione Toscana – © PaoloLoDebole

La tenuta sottratta alla mafia tra le più grandi d’Italia

La Tenuta agricola di Suvignano, con i suoi 640 ettari tra Murlo e Monteroni d’Arbia, è il bene più importante requisito in Toscana e tra i più grandi in Italia. Ci sono voluti ben 12 anni, a partire dal 2007, per completare le procedure di assegnazione alla Regione Toscana. La gestione è attraverso l’Ente Terre, che fa sperimentazioni in campo agricolo e forestale e valorizza le risorse genetiche autoctone.

La grande tenuta, che sorge accanto alla Via Francigena, ha una colonica di pregio, altri 17 edifici e 21 mila metri quadri tra immobili, magazzini e anche una chiesetta. Comprende un centinaio di ettari di bosco, pecore sarde, maiali di cinta senese e, portati a suo tempo dalla Sicilia, anche alcuni cavalli “sanfratello” e ciuchi di Ragusa, i più amati dai bambini che visitano la fattoria scolastica.

La festa della legalità “sarà anche l’occasione – commenta l’assessore Stefano Ciuoffo – per ribadire che lo Stato e le istituzioni, a partire da quella regionale, sono pienamente in campo e si occupano con costanza e dedizione di utilizzare questo meraviglioso patrimonio, ambientale, economico, ma direi anche culturale, a fini pienamente ed esclusivamente sociali. Mi auguro quindi che siano in tanti i cittadini che vorranno partecipare all’evento”.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.