Innovazione/

Lunga vita alle bottiglie di vetro delle aziende vitivinicole: il progetto green dei laureandi di UniFi

L’idea sul recupero e il riuso dei contenitori di vino vince il premio “Startup Campus” dell’Ateneo fiorentino: già due importanti aziende toscane interessate all’idea

Foto Ri-Vetro

Recuperare le bottiglie di vetro delle aziende vitivinicole e ridargli una nuova vita, anzi molte vite. È il progetto dei giovani laureandi dell’Università di Firenze che hanno appena vinto Startup Campus. Si chiama Ri-vetro e il nome spiega già il progetto di vuoto a rendere, sanificazione e logistica avanzata che potrebbe coinvolgere le aziende toscane in un percorso lungimirante di economia circolare.

Il team è composto da quattro giovani, età compresa dai 22 ai 31 anni e indirizzi di studio diversi, ma in comune un’idea dal forte impatto ambientale. Sono Simone Marilli, Silvia Montorsi, Giulia Mussato e Chiara Stornaiuolo Pratesi. Si sono aggiuficati il premio  del percorso di formazione Unifi realizzato in collaborazione con Fondazione per la ricerca e l’innovazione e con il contributo con Fondazione CR Firenze. I gruppi di giovani universitari che hanno preso parte all’iniziativa presto entreranno nell’incubatore che negli ultimi anni ha supportato circa 70 progetti d’impresa.

Le bottiglie di vino da recuperare, sanificare e ridistribuire sul mercato

Il progetto è rivolto alle aziende vitivinicole, ma anche alla ristorazione e ai singoli cittadini. “Tra un anno avvieremo il primo progetto e per iniziare partiremo dalle degustazioni”, spiega Simone Marilli. “Il settore vitivinicolo è importante in Toscana, ha un grosso peso e anche un grande impatto ambientale soprattutto per via del vetro, una componente energivora dato che fonde a 1500 gradi”.

Un materiale anche costoso, soprattutto nell’ultimo periodo, e quindi allungare la vita dei contenitori potrebbe essere una soluzione economicamente conveniente. “Ogni bottiglia mediamente supporta dai 20 ai 50 lavaggi, dopo va distrutta. Il nostro obiettivo nel lungo termine è coinvolgere vetrerie locali per creare bottiglie  e contenitori di vetro più resistenti nel tempo”.

Intanto l’idea ha trovato già due possibili clienti, importati case vitivinicole toscane. “Abbiamo chiaro cosa vogliamo fare – spiega Marilli – All’inizio ci appoggeremo a un servizio terzo per la logistica legata al recupero e per la sanificazione dei contenitori di vetro, ma poi la nostra idea è di internalizzare. Stesso discorso per la logistica in uscita  e la riconsegna in lotti, seguendo gli standard attuali. Il nostro obiettivo è comunque implementare la filiera corta“.

Una progetto che potrebbe a breve già dare i primi risultati. “Una cosa importante da sottolineare – conclude il laureando – è che riciclo e riutilizzo non sono antagonisti, ma complemetari”. Allungare il ciclo di vita e creare bottiglie che resistono a più lavaggi persegue infatti lo stesso obiettivo: attivare un sistema produttivo più sostenibile e compatibile con i cambiamenti ambientali incombenti.

 

I vincitori di “UniFi Startup Campus”

Il premio “Unifi Startup Campus: startup e progetti d’impresa 2022” ha visto vincitrici altre sei realtà. Sul podio, al secondo posto  il progetto “Erlis” (Giovanni Lavacchini, Francesca Matteini, Alessandro Mei e Maurizio Orlando) che punta a offrire alle imprese del comparto edile delle soluzioni innovative e sicure per ottimizzare tempi e costi per la realizzazione di prefabbricati.

Il terzo posto è andato al progetto “Cicero” (Alessandra Bettiol e Irene Mattioli), che offre un servizio di consulenza rivolto a team di ricercatori in abito biomedico per il reperimento di bandi di finanziamento e di supporto per superare aspetti burocratici e tecnici.

gruppo_cortile UniFi
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.