Attualità/

Mobilità, 113 milioni dalla Regione per la tramvia a Sesto Fiorentino

Intervento finanziato con i Fondi di sviluppo e coesione. Giani: “Siamo ormai a un livello di progettazione ben sviluppata che consentirà l’avvio dei lavori da qui all’estate 2025”

La Tramvia di Firenze - © Tramvia Gest

La giunta della Regione ha deliberato il finanziamento del tratto della tramvia che arriverà fino a Sesto Fiorentino:  113 milioni di euro con cui si completa il lotto che porta al Polo scientifico universitario, davanti al nuovo liceo Agnoletti, in continuità della linea 2 che arriva oggi fino  all’aeroporto di Firenze. L’intervento rientra fra quelli finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione che pianifica gli investimenti nella Toscana nell’arco dei prossimi 5 anni.

“Un intervento storico”,  ha spiegato il presidente della Regione Eugenio Giani: “Lo stanziamento e l’impegno di spesa per 113 milioni si aggiunge ai 110 milioni già destinati alla tranvia  Peretola-Sesto Fiorentino con il Fondo europeo di sviluppo regionale. I 223milioni completeranno dunque il finanziamento che estende la tranvia fino a Sesto Fiorentino. Siamo ormai a un livello di progettazione ben sviluppata – ha proseguito Giani – che consentirà l’avvio dei lavori da qui all’estate 2025″.

E in merito alla linea ferroviaria il presidente ha aggiunto: “Con il completamento della tranvia, ci sarà un interscambio fra il treno, che arriva da Lucca, Montecatini, Pistoia, Prato e un diretto ingresso nella Nuova Firenze, nell’area Nord Ovest, evitando così la stazione Santa Maria Novella. L’intervento – ha aggiunto Giani – servirà punti nevralgici: la scuola sotto ufficiali dei Carabinieri che oggi ha 2.000 allievi che costantemente la frequentano e tutto quello che rappresenta il centro commerciale sotto la ferrovia di Sesto Fiorentino”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.