Salute/

Da Pisa arriva un’app per smartphone che controlla da remoto le funzioni cardiorespiratorie

L’app creata da Fondazione Monasterio in collaborazione con l’Università di Pisa è già stata testata su un campione di 270 pazienti fragili e ha permesso di individuare anomalie cardiorespiratorie

- © SewCream

Controllare i movimenti del torace nel paziente, la frequenza del suo respiro, accertare che quella frequenza sia regolare: adesso è possibile farlo, anche da remoto, grazie a un’app per smartphone Android pensata e realizzata da Monasterio con Università di Pisa, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (Aoup) e Asl Toscana nord ovest. 

L’app, spiega Fondazione Monasterio, “è di semplice utilizzo perché una volta scaricata, guida il paziente indicando dove e per quanto tempo collocare lo smartphone sul torace e attraverso i sensori integrati nel cellulare registra i segnali di movimento, eventuali accelerazioni o rallentamenti nel flusso respiratorio”.

Una volta raccolte, queste informazioni vengono trasmesse a un server accessibile ai clinici che, da remoto, grazie anche all’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale, valutano i parametri. 

L’app è già stata testata su un campione di 270 pazienti fragili e ha permesso di individuare anomalie cardiorespiratorie.

Il progetto MyBreathingHeart, di cui Monasterio è capofila, sarà presentato ufficialmente durante il convegno, alla presenza della Regione Toscana, del direttore generale Marco Torre, del rettore della Università di Pisa Riccardo Zucchi e delle direttrici generali di Aoup e Asl Toscana nord ovest, Silvia Briani e Maria Letizia Casani.

Sarà articolato in due giornate con un momento conclusivo e divulgativo aperto alla cittadinanza il 10 febbraio dalle 15 alle 17.30 con dimostrazioni pratiche sull’utilizzo della app e chi vorrà potrà testarla e verificarne le modalità di acquisizione dati.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.